, ,

Tolkien all’università: convegno a Macerata

Siamo lieti di annunciare un passo davvero importante per la nostra attività culturale: avremo modo di compartecipare nientemeno che a un convegno universitario, nato dalla nostra collaborazione con Tolkien nelle Marche, I Cavalieri del Mark e l’Unimc / Università degli Studi di Macerata assieme ai suoi docenti. L’obiettivo primario è quello di trattare nella sede più opportuna per un grande classico letterario i grandi temi principali che esso tratta, primo fra tutti il problema delle traduzioni e il ruolo delle lingue nel quadro complessivo dell’opera. Ce ne parla colui al quale si deve gran parte del lavoro preparatorio, Giuseppe Scattolini.


Il titolo migliore che si potrebbe dare a questa iniziativa che sto per presentare ai Tolkieniani di tutta Italia è “un convegno a lungo atteso”.

Nel nostro paese abbiamo cinquant’anni di storia tolkieniana alle spalle. Anche qualcosa di più, se contiamo il, purtroppo fallito, progetto di Astrolabio del 1967. Staremmo qui oggi a raccontarci una storia molto diversa se non fosse stata proprio Rusconi, casa editrice identificata con la destra italiana dell’epoca, a prendere in mano le redini delle pubblicazioni di Tolkien: questo nel 1970 polarizzò molto la lettura e i lettori di Tolkien. La stessa storia d’Italia è vittima di questa polarizzazione in quanto è stata divisa al suo interno per più di quarant’anni dalla cortina di ferro: recentemente abbiamo festeggiato e ricordato la caduta del muro di Berlino del 1989, ma dobbiamo chiederci di nuovo oggi se quel muro sia davvero caduto anche nelle nostre menti e nei nostri cuori. Penso che, a partire dai commenti e dal clamore suscitato dalla nuova traduzione de Il Signore degli Anelli: la Compagnia dell’Anello di Ottavio Fatica, ciascuno possa dare una sua risposta a questo interrogativo.

La verità è che il popolo tolkieniano italiano, il popolo dei Tolkieniani Italiani, ha fame e sete di un dibattito critico, apolitico e scientifico su Tolkien. Non solo sulla nuova traduzione di Fatica: essa è transeunte. Entro qualche anno Il Signore degli Anelli potrebbe avere tante traduzioni quante ce ne sono oggi per gli altri grandi classici della letteratura. Ciò che noi dobbiamo invece favorire è la nascita di un grande dibattito scientifico su tutte le opere di Tolkien, affinché le future generazioni studino il Professore di Oxford e Leeds nelle riduzioni cinematografiche, attraverso le traduzioni, come grande autore della letteratura inglese e classico della letteratura mondiale, come filosofo, come teologo, come persona, come cattolico, come linguista, come filologo. Questo perché le nuove generazioni leggano e studino Tolkien in lingua originale ed al fine della formazione di traduttori che conoscano i testi così bene da fare non una, ma dieci nuove traduzioni di Tolkien, in cui tuttavia traspaia l’amore e la conoscenza del testo e dell’autore. Questo significa preparare una nuova generazione di traduttori, oltre che di filologi e studiosi e critici accademici di livello universitario specializzati su Tolkien e sui suoi testi.

Questa è la verità, l’intento e l’obiettivo consapevole che ha questo convegno all’università di Macerata organizzato dai Tolkieniani Italiani in collaborazione con le due associazioni dei Cavalieri del Mark e della Società Tolkieniana Italiana, nonché l’università stessa: affinché non si possa più dire che esistono fazioni e tifoserie con ideologie preconcette nel mondo tolkieniano, ma conti solo il dibattito scientifico.

Questo sarà il primo convegno tolkieniano in Italia in cui il mondo associazionistico dialoga con quello universitario, alla scoperta di tanti accademici e professori innamorati di Tolkien. Sarà anche un convegno accreditato: gli studenti di tutto il dipartimento di studi umanistici di Macerata potranno ottenere crediti universitari con Tolkien, grazie ai quali arriveranno alla laurea. Questa sarà solo la prima di molteplici iniziative annuali con le università che i Tolkieniani Italiani hanno intenzione di portare avanti. È un’iniziativa, tra l’altro, molto diversa dal seminario sulle lingue inventate di cui abbiamo avuto recentemente notizia dall’università di Torino: ivi si parlerà in generale di lingue inventate e Tolkien verrà, come usualmente viene fatto, accostato ad altri inventori di lingue, che tuttavia non hanno fatto un lavoro filologico, linguistico-storiografico, filosofico e teologico legato alle lingue come il suo. La nostra proposta è più completa ed, a parer nostro, più adeguata a Tolkien, in quanto lo fa valere per sé e non nel contesto solito in cui viene inserito del fantasy o della fantascienza.

Alcuni relatori del convegno sono noti al mondo tolkieniano, altri meno, ma li presenteremo più avanti. Per ora ecco il programma completo dell’evento, che sarà trasmesso integralmente in diretta sulla web radio La Voce di Arda:

4 dicembre

15.00 – 15.30 saluti iniziali

15.30 – 16.00 Maurizio Migliori – Un capolavoro rifiuta una lettura unilaterale

16.00 – 16.30 Francesca Raffi – La Compagnia dei Traduttori: Le lingue di Tolkien sullo schermo tra sottotitoli e doppiaggio

16.30 – 17.00 dibattito

17.00 – 17.15 pausa caffè

17.15 – 17.45 Anton Giulio Mancino – Le compagnie cinematografiche degli Anelli

17.45 – 18.15 Diego Poli – L’invenzione linguistica in Tolkien

18.15 – 19.00 dibattito

5 dicembre

(mattino)

9.00 – 9.30 Francesca Chiusaroli – Contro l’arbitrarietà: un’idea di glottopoiesi in A secret vice di Tolkien

9.30 – 10.00 Gianluca Comastri – La subcreazione linguistica di Tolkien; tra filologia, invenzione e ricostruzione

10.00 – 11.00 dibattito

11.00 – 11.15 pausa caffè

11.15 – 11.45 Marco Respinti – 25 marzo T.E., la distruzione dell’Unico Anello

11.45 – 12.15 Andrea Ghidoni – «À propos di ciuffolotti»: leggende medievali e legendarium nell’epistolario di J. R. R. Tolkien

12.15 – 13.00 dibattito

(pomeriggio)

15.00 – 15.30 Vittoria Alliata di Villafranca – Tradurre e non tradire: il rispetto filologico e spirituale di un autore

15.30 – 16.00 Oronzo Cilli – Prima de Lo Hobbit: Tolkien l’esperantista

16.00 – 17.00 dibattito

17.00 – 17.15 pausa caffè

17.15 – 17.45 Davide Gorga – Realtà è Fiaba. L’uomo come sub-creatore

17.45 – 18.15 Luisa Paglieri – Tom Bombadil e il suo linguaggio

18.15 – 19.00 dibattito

6 dicembre

9.00 – 9.30 Martina de Nicola – Memoria passata e memoria attualizzata nelle opere di J.R.R. Tolkien

9.30 – 10.00 Luca Manini – La parola come argine al caso: William Morris e J. R. R. Tolkien

10.00 – 11.00 dibattito

11.00 – 11.15 pausa caffè

11.15 – 11.45 Chiara Nejrotti – Simbolo e allegoria in Tolkien. Una possibile chiave interpretativa

11.45 – 12.15 Greta Bertani – La battaglia del campo orientale: commistioni di elementi classici e cattolici nel giovane Tolkien

12.15 – 13.00 dibattito conclusivo

Partecipano al dibattito: Chiara Bertoglio, Costanza Bonelli, Francesca Montemagno e Giovanni Carmine Costabile.

Il convegno si terrà presso la Aula A Shakespeare della sede didattica “G. Tucci” dell’università di Macerata in via Cavour, 2.

,

Fotoracconto: Hobbiton XXVI e il Calendario 2020

Per chi non avesse trascorso il weekend del 14 e 15 settembre scorso a Manerba del Garda, abbiamo raccolto in questa pagina la galleria fotografica di alcuni dei momenti che hanno contraddistinto l’edizione settentrionale della nostra Festa a Lungo Attesa (qui l’articolo dedicato).

Con l’occasione abbiamo inoltre presentato il nostro Calendario 2020, che ha una particolarità: ripercorre la storia della nostra associazione, attraverso la riproposizione delle locandine delle Hobbiton degli anni passati! Racconta del nostro viaggio che partì da San Marino, approdando quest’anno al lago di Garda, con le storiche immagini realizzate dagli illustratori che hanno collaborato alla realizzazione di ciascuno dei nostri eventi. Ideato dal presidente Ninni Dimichino, il Calendario 2020 è stato realizzato da Raffaella Vignoli e si avvale delle preziose collaborazioni di Stefano Giuliano e Franco Tauceri.

Segue una carrellata da Hobbiton XXVI:

, ,

Lingue elfiche su web radio, oggi al via

Gli appassionati dell’argomento ricorderanno di certo il Primo corso di lingue elfiche, tenuto da Gianluca Comastri del gruppo culturale Eldalië a Bologna e Modena nel 2016. Nel capoluogo felsineo l’appuntamento fu organizzato dallo smial bolognese Overhill, i Sopracolle, in cinque partecipatissime serate a cadenza mensile, da gennaio a maggio, presso il Caffé Letterario Notturno Sud di via del Borgo di San Pietro 123: sotto la Ghirlandina ebbe invece luogo presso l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici in collaborazione con l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, sempre in cinque serate ma con cadenza settimanale da marzo a maggio dello stesso anno.

Il corso approda da oggi sulla webradio La Voce Di Arda (https://www.spreaker.com/user/simoneclaudiani), tenuto sempre da Gianluca Comastri. Si prevede una puntata ogni mese, fino al Tolkien Reading Day del marzo 2020. La diretta inizierà questa sera alle ore 21.00 ma sarà allestito un podcast in cui verranno caricate tutte le puntate del corso, per una comoda fruizione offline, a beneficio di chi non potesse mettersi in ascolto durante le dirette.

Il corso sarà la base da cui partire per tenere tante altre lezioni in futuro, in cui verrà illustrata la poetica del Professore a partire dalle lingue da lui ricostruite per poi esplorare tanti altri piani di lettura del suo ricchissimo corpus.

Per chi ha un account Facebook, è stato creato l’evento dedicato: https://www.facebook.com/events/657772594733388/

,

Tolkien e Newman a Roma in ottobre

In occasione della canonizzazione di John Henry Newman, assieme ai Tolkieniani Italiani e in collaborazione con Martina De Nicola e Tolkien nelle Marche, I Cavalieri del Mark invitiamo tutti, alla vigilia dell’evento, a una tavola rotonda avente per tema l’educazione di Newman e dell’Oratorio di Birmingham, ricevuta dallo stesso Tolkien negli anni della sua formazione.

L’incontro si terrà a Roma, presso la libreria San Paolo in Via della Conciliazione 16, con ospiti Giuseppe Scattolini, Greta Bertani, Paolo Gulisano, Oronzo Cilli e la stessa Martina De Nicola in veste di moderatrice, con l’obiettivo di guidarci attraverso l’esplorazione collettiva del tema per mezzo di una discussione aperta e cordiale.

L’incontro sarà trasmesso in diretta radiofonica dalla webradio La Voce Di Arda su https://www.spreaker.com/user/simoneclaudiani

,

Hobbiton XXVI – I Regni del Nord

Il 14 e 15 settembre siete attesi a Manerba del Garda (BS) per HOBBITON XXVI – I REGNI DEL NORD

Siamo lieti di annunciarvi che la XXVI edizione di HOBBITON si svolgerà sabato 14 e domenica 15 settembre a MANERBA DEL GARDA (BS), presso l’Anfiteatro di Solarolo in Via Giovanni Paolo II.

Non mancheranno conferenze, spettacoli, musica, stand enogastronomici, giochi, artigianato e gara di cosplay con premi!

Questo il riepilogo di tutti gli ospiti, le attività e gli spettacoli che si alterneranno nei due giorni dell’evento, che sarà introdotto dalla mostra di abiti Middle-earth Costume Exhibit – una selezione di riproduzioni sartoriali dei costumi che abbiamo ammirato nelle trilogie cinematografiche de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, in cui ciascun capo è realizzato artigianalmente da Veerena Stima:


Manerba è una cittadina turistica in provincia di Brescia, sulla sponda lombarda del Lago di Garda.

Come raggiungerla

In auto: Autostrada A4 Torino/Venezia uscita Desenzano e poi seguire i cartelli stradali in direzione di Salò

In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Desenzano

In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona, Bergamo e Montichiari


Ingresso Gratuito

Vi aspettiamo!

Tolkien 2019, la raccolta video

L’evento tolkieniano per antonomasia di quest’anno si è da poco concluso: prima ancora di tirare le somme e di pubblicare i resoconti di chi di noi lo ha vissuto in prima persona, offriamo a tutti la possibilità di rivivere panel e speech direttamente dal canale video dedicato allestito dalla Tolkien Society, in cui sono collezionati tutti i momenti salienti di questa magnifica adunata.

Buona visione!

,

In viaggio verso Isengard!

Siamo lieti di annunciarvi che la prima edizione di “In viaggio verso Isengard si svolgerà nei giorni 27 e 28 luglio: sarà la Città di Viterbo a ospitare la nostra festa!

Questo il programma:

SABATO 27 LUGLIO 

Sala Regia – Palazzo comunale
Ore 16.00 “Esiste una mitologia italica?” a cura di Andrea Verdecchia;
Ore 16.30 “Tradizione: Demitizzare la Modernità” a cura di Giovanni Sessa;
Ore 17.00 “Tolkien’s Library – Un viaggio nella biblioteca di Tolkien” a cura di Oronzo Cilli;
Ore 17.30 “Il Mito dei Nibelunghi”, tra Wagner e Tolkien a cura di Francesco Sangriso;
ore 18.00 “Il Mito e la fiaba” a cura di Manlio Triggiani;
Ore 18.30 “Gli influssi celtici nelle opere di Tolkien” a cura di Chiara Nejrotti;

Presso il palco in piazza del Gesù
Ore 19.00 Dott. Why – Gioco a tema tolkieniano
Ore 21.00 Concerto di Claudio Bastoni in piazza del Gesù
Ore 21.30 Concerto di “IXIA” in piazza del Gesù

DOMENICA 28 LUGLIO 

Sala Regia – Palazzo comunale
Ore 16.30 “Il gioco di Arda – Viaggio nella storia e nel regno ludico” a cura di Angelica Toritto e Daniele Catozzella. Interverranno Giuseppe Scattolini nonché Michele Marchetti direttore generale Centro Sportivo Italiano;
Ore 17.00 “Tolkien tra storie e leggende” a cura di Paolo Paron;
Ore 17.30 “Da Eowen alle donne guerriere. La guerra dei sessi in Europa Centrale” a cura di Dario Giansanti;
Ore 18.00 “Tolkien e Annio da Viterbo” a cura di Rubin Jacopo;
Ore 18.30 “La Pietà in Tolkien” a cura di Giuseppe Scattolini;

Presso il palco in piazza del Gesù
Ore 20.30 Concerto “The Shire”

In piazza San Carluccio e presso “La Zaffera”
Sabato 27 luglio dalle 16.00 alle 21.00 e domenica 28 luglio dalle 10.00 alle 21.00
Giochi di Ruolo dal vivo e da Tavolo – Esposizione diorami – Esposizione armi tolkieniane
Mostra abiti tolkieniani a cura di Veerena Stima

In piazza San Pellegrino
Sabato 27 luglio dalle 16.00 alle 21.00 e domenica 28 luglio dalle 10.00 alle 21.00
Mostra di quadri a cura di Andrea Piparo

Vi aspettiamo!

,

Hobbiton XXV

Fervono gli ultimi preparativi per l’edizione 2019 della nostra Festa a lungo attesa: la XXV edizione di Hobbiton si svolgerà infatti nei giorni 22 e 23 giugno nel maestoso Castello Carlo V, a due passi dal mare e dal porto, nel cuore del centro storico della città turistica pugliese di Monopoli che quest’anno è deputata ad ospitare il nostro ritrovo gioioso!

La due giorni, come da nostra abitudine, offrirà momenti culturali e di intrattenimento per dare modo di vivere ed esplorare il mondo legato a Tolkien in tutti i suoi aspetti migliori:

  • Conferenze – gli incontri con gli esperti si terranno tutti il sabato pomeriggio, nella cornice della biblioteca Rendella di piazza Garibaldi.
    • Tolkien’s Library – un viaggio nella biblioteca di Tolkien, con Oronzo Cilli – 17:30
    • Presentazione del progetto Biblioteca Silmarillion con Angelica Toritto e Daniele Catozzella; presentazione del progetto Esgaroth con Antonio Primiano di Maria – 18:00
    • Tolkien e il retaggio classico tra Omero, Dante e Manzoni, con Vito Fascina – 18:30
    • L’immaginario di J.R.R. Tolkien, dai romanzi ai social media, con Michele de Feudis – 19:00
    • Da un ‘vizio segreto’ alla subcreazione di Arda, con Gianluca Comastri – 19:30
  • Concerti – due sono i concerti in programma:
    • sabato 22, palco di piazzale Colombo, ore 21:00 – Le stelle di Hokuto
    • domenica 23, pub The King, ore 21:00 – The Shamrocks
  • Giochi e animazione – troverete queste attività durante tutti e due i giorni, nell’area del castello. Per informazioni rivolgersi direttamente agli stand delle associazioni organizzatrici.
    • Escape Room e Discussione con Delitto a cura di Fatti di Sogni – Compagnia Teatrale
    • Sala delle Armi – giochi da tavolo e di ruolo a cura dell’Associazione Ludica Finibus Terrae
    • Sala delle Armi – giochi di miniature a cura dell’Associazione Ludica 99 Corsari
    • Sala delle Armi – esperienze di realtà virtuale a cura di Gaming Art
    • Area esterna – gioco di ruolo dal vivo a cura di ALA – Associazione Ludica Apulia
  • Gara Cosplay – sabato 22, palco di piazzale Colombo, ore 18:30

Durante tutti e due i giorni, presso il Castello, vi saranno aree dedicate a mostre e stand artigianali.

Qui un pratico vademecum in formato immagine, comodissimo da scaricare sui dispositivi mobili per averlo sempre a portata di mano e di occhi:

Dunque, l’appuntamento per tutti è a Monopoli per sabato prossimo: vi aspettiamo!

,

Tolkien 2019, il programma di dettaglio

È stato annunciato il programma completo di Tolkien 2019, il meraviglioso evento internazionale che si terrà a Birmingham il prossimo mese di agosto promosso per i 50 anni della Tolkien Society: come da recente comunicazione degli organizzatori, siamo felicissimi di apprendere che sarà della partita anche Catherine McIlwaine, Tolkien Archivist alla Bodleian Library dell’università di Oxford, che abbiamo avuto l’onore e il piacere di accogliere come ospite a Barletta nel Tolkien Archive curato da Oronzo Cilli.

Vi riepiloghiamo di seguito le principali attrattive della grandiosa festa di Birmingham.

Relatori in evidenza

A cura di Tom Shippey e Oronzo Cilli si terrà l’intervento intitolato Tolkien’s Library: An Annotated Checklist, dedicato alla presentazione del libro Tolkien’s Library (edito da FT Barbini – Luna Press Publishing) che uscirà proprio in occasione dell’apertura dell’attesissimo evento e di cui i due oratori sono rispettivamente autore della prefazione e autore del testo.

A cura di Oronzo Cilli e Giovanni Carmine Costabile avrà invece luogo l’intervento Tolkien and Italy, la storia editoriale delle opere di Tolkien nel nostro paese con tutto ciò che ad essa è correlato. L’intervento sarà incentrato sui contenuti del libro Tolkien e l’Italia (edito da Il Cerchio).

A cura di Padre Guglielmo Spirito OFM è poi annunciato l’intervento A ray of light: the theological vision of Letter 89, per uno sguardo tra le righe dei pensieri più profondi del Professore.

Gli altri relatori italiani

Claudio A. Testi, insieme a Tom Shippey e Thomas Honegger, presenterà il volume Tolkien and the classics, traduzione inglese del progetto portato avanti da anni dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani: terrà inoltre l’intervento Tolkien and Aquinas, in cui si mostrerà come lo scrittore inglese conosceva necessariamente alcune idee filosofiche di San Tommaso.

Lorenzo Gammarelli interverrà su Depth by Paratext: How Forewords and Footnotes Helped J.R.R. Tolkien Develop a Secondary World in The Lord of the Rings, un’analisi del modo in cui ne Il Signore degli Anelli Tolkien usa prefazioni e note per accrescere il “senso di profondità”.

Gloria Larini in Bilbo, Ulysses and the Greatness of the Unknown collegherà alcuni aspetti de Lo Hobbit di Tolkien all’avventura di Ulisse nell’Odissea di Omero.

Marco Scicchitano in The educational project ‘Le Nere Lame’ with Tolkien-based background illustrerà il progetto “Le Nere Lame”, che trova la sua ambientazione nella Terra di Mezzo di Tolkien.

A chiunque di voi vorrà unirsi alla spedizione tricolore e partecipare a questa grande manifestazione in prima fila, è apertissimo l’invito a prendere visione dell’elenco ufficiale delle relazioni e dei panel e a scegliere (anche volendo sarà impossibile seguire tutto in prima persona) tra questa incredibile serie di contributi!

Eventi diurni e serali

Il programma degli eventi è ricchissimo. Oltre 90 presentazioni di studiosi, accademici e fan di Tolkien, dal Regno Unito e da tutto il mondo, dalla Tolkien Society o da altre associazioni: 10 panel che discutono le opere di Tolkien e come vengono illustrate, adattate e pubblicate: vari workshop per abbracciare proprio lato creativo: mostre che raccontano la storia della Tolkien Society e ne esporranno gli oggetti più preziosi dagli archivi sociali.

Ma il Tolkien 2019 non sarà solo una sequenza diurna di conferenze e panel. Anche se questi ultimi ne saranno la parte principale, l’evento vuol essere un’esperienza inclusiva che durerà tutto il giorno e fino a sera. Nelle intenzioni degli organizzatori, i partecipanti si godranno la reciproca compagnia per tutta la durata dell’evento, sfruttando le serate per apprezzare la pienezza dell’impatto delle opere di Tolkien con esperienze conviviali e di spettacolo. Gli intrattenimenti sono programmati per ogni sera e sono inclusi nel costo dell’iscrizione (tranne che per il banchetto): vi sarà una rappresentazione di Leaf by Niggle del Teatro delle marionette, la People’s Orchestra suonerà i temi dagli adattamenti cinematografici di Tolkien, e il sabato l’appuntamento è con la variopinta festa in costume! Vi invitiamo a prendere visione del programma di dettaglio delle attività serali.

Per tutte le altre informazioni, rimandiamo al nostro speciale: buona lettura!

, ,

Dal Tolkien Archive ai prossimi eventi

Il Tolkien Archive 2019 ha lasciato dietro di sé un bel numero di partecipanti arricchiti da un’esperienza piena e gratificante, ma non solo: le basi gettate aprono la via a ulteriori passi avanti. Ne ha parlato Giuseppe Scattolini in un’intervista rilasciata oggi a Tolkien  Italia, in cui anticipa uno dei frutti che l’evento di Barletta darà verso la fine dell’anno, un’opportunità davvero notevole per cui anche noi di STI presteremo volentieri il nostro contributo: lavoreremo nientemeno che all’organizzazione di un convegno universitario presso l’ateneo di Macerata.

Vi proponiamo le risposte con cui Giuseppe introduce i temi della chiacchierata:

Si è da poco concluso un evento che costituisce un importantissimo primo passo sul  territorio italiano: la visita di Catherine McIlwaine. Attorno ad essa si è costruita una due giorni di studi, confronti e presentazioni. Tu hai vissuto questo evento da dentro: lasciando alle fonti ufficiali il compito di raccontarcene i dettagli, a te chiedo cosa ti ha lasciato, come è stato vissuto dagli altri partecipanti e cosa hanno mostrato di aver tratto da questa ricca esperienza.

Per me personalmente i momenti più belli sono stati senza ombra di dubbio le chiacchierate con Catherine, in cui abbiamo parlato della religione, della storia italiana, del basilico (dal greco, “foglia di re”), di ciò che ha colpito di più lei a Barletta: le persone che andavano a Messa la mattina in cattedrale. Al che mi ha raccontato anche dell’esperienza simile ma diversa che fece negli Stati Uniti quando andò alla Marquette University per selezionare i manoscritti di Tolkien da esporre alla mostra Tolkien: Maker of Middle-earth dello scorso anno1 : tutti le chiedevano “che chiesa frequenti?” e lei poverina non sapeva che rispondere, in Inghilterra mi ha detto che nessuno ti farebbe mai una domanda del genere. Lei è una persona squisita, e non fatico a capire come mai la Tolkien Estate l’abbia scelta come Tolkien Archivist: infatti fu dopo la morte di Tolkien che la famiglia decise di donare alla Bodleian Library i manoscritti del Professore, e la figura della Tolkien Archivist sta lì apposta per garantirne la sicurezza e la consultabilità.

Un ponte che ci collega direttamente con l’archivista e con gli archivi della Bodleian ovviamente è un punto di arrivo per certi versi, ma un notevole punto di partenza per ulteriori iniziative, personali o collettive, che da lì possono prendere le mosse. A sensazione, quali prospettive possono aprirsi ora? Quali progetti dei Tolkieniani Italiani possono trarre impulso dalla due giorni di Barletta e schiudere tutte le loro potenzialità?

Senza ombra di dubbio aver avuto come ospite Catherine è un punto di arrivo: lei non è una relatrice o una studiosa di Tolkien, ma un’archivista. Di Tolkien conosce tutto, ma non solo il suo compito non è interpretarne i testi, piuttosto lo è il conservarli e il proteggerli, e soprattutto non è abituata se non a fare vita “di archivio” con ciò che ne comporta (tutto ciò per sua stessa ammissione). La mostra che ha curato l’ha molto esposta al pubblico, ma che sia venuta a Barletta è testimonianza della stima che lei nutre nella credibilità e nella serietà di studioso della persona di Oronzo Cilli, l’organizzatore, nonché di tutti noi. La sua visita però è stata giustamente anche un punto di partenza, come dicevi: non solo adesso le porte degli archivi di Tolkien sono aperte agli studiosi italiani che hanno partecipato al corso di Barletta, e agli studiosi italiani in generale sarà più facile accedervi, ma anche le iniziative collettive potranno trarre un grande giovamento. Significa che finalmente il mondo tolkieniano italiano si apre agli studi veri, accademici e universitari. Per questo ci siamo sentiti pronti, e come Cavalieri del Mark, di cui sono presidente, abbiamo proposto un convegno all’università di Macerata: i Tolkieniani Italiani, di cui facciamo parte, ci daranno una mano e co-organizzeranno con noi (dunque anche la co-organizzazione di STI vien da sé).


Qui potete invece leggere l’intervista completa.