,

Tolkien Reading Day 2023: Viaggio e Avventura

Anche per quest’anno la Società Tolkieniana promuove il Tolkien Reading Day, nel giorno in cui si dedica un momento per leggere o rileggere il proprio passo preferito delle opere del Professore.

Il tema scelto dalla Tolkien Society per il 2023 è Viaggio e Avventura

Siamo a disposizione per dare supporto in tutti i modi in cui potremo a chiunque vorrà indire momenti di lettura, nei modi che l’attuale situazione ci permette. Vi invitiamo poi a dare notizia di come trascorrerete questa ricorrenza, condividendo le vostre foto o i vostri video o semplicemente annunciando quale passo avete scelto di leggere, in uno di questi canali:

Raccomandiamo, sui social network, di inserire l’hashtag #TolkienReadingDay per fare in modo che i vostri contributi entrino nel grande flusso mondiale di testimonianze in onore del Professore.

Dal momento che le principali opere tolkieniane sono letteralmente basate su viaggi avventurosi, la scelta (come con il tema dello scorso anno) è davvero amplissima: dagli Hobbit che loro malgrado attraversano la Terra di Mezzo in una missione determinante per la salvezza del mondo, agli Elfi che fin dai primi tempi della loro comparsa in Arda spostano intere stirpi da un continente all’altro e attraverso il Mare, agli Uomini con le loro migrazioni alla ricerca di terre sicure dalle minacce dell’Oscurità, all’epopea dei Nani costretti ad affrontare durissime prove per recuperare le loro dimore e i loro averi.

Noi onoreremo questa ricorrenza in un momento di letture e commenti presso la biblioteca comunale sita in via IV Novembre 1 a Tavazzano con Villavesco, comune in provincia di Lodi (LO), dove Gianluca Comastri sarà presente come nostra rappresentanza e per raccogliere tutte le testimonianze e i contributi di chi ci farà dono della sua compagnia in questo appuntamento collettivo.

Per qualsiasi richiesta di supporto per organizzare la vostra lettura non esitate a contattarci all’indirizzo silmaril@tolkien.it

Buon giorno di letture tolkieniane a tutti!

,

Un nuovo anno insieme, con Tolkien

Come ad ogni inizio del nuovo anno, per chi ama Tolkien e le sue opere si profila il tradizionale appuntamento in cui unirsi simbolicamente (e, anche grazie ai social, in tutto il mondo!) in onore di un uomo e autore, al quale rinnoviamo tutta la nostra gratitudine per averci elargito un dono inestimabile come la Terra di Mezzo – oltre a tutta la sua prodigiosa produzione letteraria.

Pertanto anche quest’anno, il 3 gennaio, accogliamo l’invito della Tolkien Society a partecipare alla tradizione dell’annuale Tolkien Birthday Toast, ricordando il compleanno di J. R. R. Tolkien. Il lietissimo evento è datato 3 gennaio 1892, dunque quest’anno ne ricorre il 131° anniversario: un numero specialissimo, che tutti gli appassionati riconosceranno come l’età di Bilbo Baggins allorché si imbarcò ai Porti Grigi per il suo ultimo, straordinario viaggio verso le Terre Immortali.

Il “cerimoniale” del Toast ormai non dovrebbe più riservare sorprese: a beneficio di chi si accostasse per la prima volta a questa piacevole usanza, tuttavia, ci premuriamo di riassumerne i punti salienti. Le “regole” da seguire sono davvero poche e semplici:

  1. Alle 21:00 ora locale del 3 gennaio, ci si alza in piedi:
  2. si leva un calice (o bicchiere, o qualsivoglia recipiente per bere!) della propria bevanda preferita, a scelta: non è necessario che sia alcolica;
  3. si pronuncia la formula “Al Professore”! Per chi vuol seguire pari pari la dicitura inglese The Professor! si può optare per il letterale “Il professore!”;
  4. si beve un sorso della propria libagione, dedicandolo a Tolkien;
  5. Ci si siede nuovamente, o comunque si riprende a godersi il ​​resto della bevuta, magari condividendo i propri pensieri sulla magia delle opere tolkieniane – può essere anche un’ottima occasione per (ri)leggere qualche pagina delle proprie predilette.

Se vorrete inviare un’istantanea fotografica dei momenti prima, durante e dopo il brindisi sui nostri o sui vostri canali social, raccomandiamo di adoperare l’hashtag #TolkienBirthdayToast, in modo da rendere ancora più ampia la partecipazione a questo bel momento collettivo. Noi vi aspettiamo e, in attesa dei prossimi appuntamenti sul territorio (ci stiamo già lavorando! Appena possibile vi aggiorneremo), vi invitiamo a unirvi a noi e a iniziare da subito a conoscerci, approfittando anche della nostra rivista soci con la quale essere sempre informati sulle iniziative con cui proponiamo di vivere assieme gli immortali temi trattati nelle opere del nostro amato Professore.

Calendario 2023 a tema… in friulano!

Avvicinandoci al nuovo anno, tornano le proposte per un bel calendario illustrato a tema tolkieniano. Quella che ci piace di più viene dagli amici dell’associazione Aulùs, già noti per la loro attività di doppiaggio dei film de Il Signore degli Anelli in lingua friulana.

La loro idea per vivere un 2023 sotto il segno della nostra saga preferita si concretizza in un calendario interamente in friulano, rigorosamente a tema tolkieniano e illustrato da cima a fondo per accompagnarci mese dopo mese durante tutto il prossimo anno:  il Lunari Tolkienian 2023, che sarà disponibile da metà dicembre ma che si può già preordinare, del quale vediamo qui sopra l’anteprima del mese di maggio.

Per effettuare il vostro ordine, suggeriamo di andare direttamente alla pagina dedicata.

Per gli auguri di rito, l’appuntamento è fra qualche settimana!

A proposito di doppiaggio…

Società Tolkieniana Italiana e… doppiaggio? Può sembrare un accostamento forzato di due realtà prive di connessione, ma in effetti le cose stanno diversamente. Ai tempi dei primi tre film di Peter Jackson siamo stati coinvolti per offrire la nostra consulenza a dialoghisti e adattatori: oggi la storia si ripete, con la serie televisiva più chiacchierata (nel bene e nel male) di sempre.

Mercoledì 29 ottobre siamo stati ospiti di Roba da Doppiatori per una piacevolissima diretta sul tema “cosa fa un consulente per una serie TV?” Naturalmente il focus era su Gli Anelli del Potere: abbiamo parlato della nostra esperienza con l’adattamento italiano della prima stagione, nei limiti di quanto si può raccontare senza violare gli obblighi di riservatezza tuttora vigenti.

Qui la registrazione:

,

Hobbiton 2022 a Pordenone il 3 settembre

Quest’anno torna l’appuntamento con la nostra festa a lungo attesa! Dopo la pausa forzata per la nota situazione che ha consigliato lo stop agli eventi dal vivo, siamo più che lieti di annunciare il ritorno di Hobbiton! Sebbene si tratti di un’edizione in formato ridotto rispetto alle nostre consuetudini, dato che il tutto si svolgerà nel corso di un’unica giornata il prossimo 3 settembre, è comunque bellissimo per noi poter dare questa splendida notizia.

Illustrazione di Paola Ramella

Questi i dettagli dell’iniziativa: la Società Tolkieniana Italiana, con il contributo del Comune di Pordenone e in collaborazione con un nutrito gruppo di enti e associazioni (il Palazzo delle Arti e del Fumetto del Friuli, Endas, i circoli culturali Drago Verde ed Eureka, le associazioni Aulùs e la Compagnia de’ Viaggiatori in Arme, il club Inner Circle, Eldalië e l’Arco e la Corte) attendono tutti gli amici e gli appassionati della Terra di Mezzo al PAFF! PALAZZO ARTI FUMETTI FRIULI, presso la Villa di Parco Galvani c/o Galleria Armando Pizzinato in Viale Dante 33 a Pordenone.

L’orario di apertura al pubblico sarà dalle 10 alle 20. All’interno del PAFF si svolgeranno le conferenze, ci sarà un’aula didattica dove l’APS Aulùs terrà delle lezioni sul doppiaggio rivolte ai bambini e ragazzi e verrà trasmesso su di un monitor il film “La Compagnia dell’Anello” doppiato in lingua friulana. Nel parco verranno allestiti dei tavoli per poter far giocare i visitatori a diversi giochi di ruolo, con ovviamente una particolare attenzione a Il Signore degli Anelli, a cura dell’associazione Inner Circle. Parteciperà inoltre “La Compagnia dei Viaggiatori in Arme”, che intratterrà i più piccoli allestendo lezioni di scherma in piena sicurezza. All’esterno sarà invece presente un’area dove non mancheranno esposizioni di libri e gadget a tema. Durante tutta la giornata ad allietare i presenti ci sarà all’esterno un sottofondo musicale a cura di Andrea Vittori.

La ciliegina sulla torta però sarà data dall’incontro con Francesco Vairano, storico direttore del doppiaggio dei sei film di Peter Jackson per le quali si avvalse del contributo della STI e in particolare di Paolo Paron: il maestro, dialogando con lo stesso Paolo Paron e Gianluca Comastri, ci delizierà con aneddoti e curiosità su come si adatta per il grande schermo un’opera complessa quale quella di J.R.R. Tolkien.

Questo il programma delle conferenze, per le quali è previsto l’ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili:

MATTINA

10,00 Inaugurazione alla presenza delle autorità
10,30 Tolkien e la Terra di Mezzo: rifugio e stimolo per i giovani di tutte le età
– Paolo Paron
11,00 Tolkien in Friulano, emozioni e difficoltà
Presentazione della rivista e dell’associazione Aulùs
11,30 Minas Tirith
Alessandro Stanchi presenta il nuovo numero della rivista della Società Tolkieniana
12,00 Da “Il Signore degli Anelli” a “Gli Anelli del Potere”
– Paolo Paron e Gianluca Comastri incontrano Francesco Vairano

Pomeriggio
15,30 Tolkien e Dante: una porta sull’Infinito
Manuel Massimilano Laplaca
16,30 Colui che raccontò la Grazia. Una rilettura de Il Signore degli Anelli di J.R.R Tolkien
– Mauro Toninelli
17,30 Le lingue della Terra di Mezzo
Gianluca Comastri

The Fall of Númenor, nuovo libro di Tolkien

HarperCollins, la nota casa editrice internazionale che detiene i diritti per la pubblicazione delle opere di Tolkien in Europa e in Canada, ha annunciato nella notte l’uscita di un volume interamente dedicato alla Seconda Era della Terra di Mezzo. La caduta di Númenor (The Fall of Númenor), questo il titolo dell’opera, è curato dallo scrittore ed esperto di Tolkien Brian Sibley con le illustrazioni dell’altrettanto celebre Alan Lee: l’uscita nelle librerie è prevista “a livello globale”, stando a quanto comunicato, nel mese di novembre di quest’anno – dunque a ruota della prima stagione della serie TV The Rings of Power.

Si tratta a tutti gli effetti di un libro di Tolkien: Sibley ha infatti compilato una raccolta dei vari testi originali che trattano della Seconda Era della Terra di mezzo, in modo da raccontarne per la prima volta l’intera storia in un unico volume: partendo dalla sezione “Il calcolo degli anni” nell’Appendice B a Il Signore degli Anelli, che per lunghi anni è stata l’unica risorsa genuina a disposizione dei lettori per documentarsi sulle vicende che precedono (e conducono a) la fine della Terza Era e la Guerra dell’Anello, il curatore ha passato in rassegna tutte le altre pubblicazioni postume curate da Christopher Tolkien in cui si narra dell’epopea dell’Isola della Stella. Una prima panoramica di queste vicende si ebbe infatti solo nel 1977 con la pubblicazione de Il Silmarillion, che contiene una storia più dettagliata e comprensiva dei passaggi che conducono agli eventi legati all’ascesa e alla caduta del regno insulare di Númenor, alla forgiatura degli Anelli del Potere, alla costruzione di Barad-dûr e all’ascesa di Sauron, fino all’epilogo che vide il Signore Oscuro sopraffatto dall’Ultima Alleanza di Elfi e Uomini.

Christopher Tolkien ha poi allargato ulteriormente la visuale sulla Seconda Era, con ulteriori approfondimenti, nei Racconti incompiuti di Númenor e della Terra di Mezzo edito nel 1980, per poi giungere alla maestosa History of Middle-earth negli anni seguenti, con cui molte altre vicende (non soltanto legate alla Seconda Era) sono finalmente giunte a conoscenza del grande pubblico degli appassionati delle opere firmate dal Professore di Oxford.

Sibley era già noto a questa platea, in quanto aveva curato una serie di volumi ispirati alle mappe della Terra di Mezzo a fine anni ’90, tutti illustrati da John Howe, per poi occuparsi delle guide ai film di Peter Jackson, sia relative alla trilogia de Il Signore degli Anelli che a quella de Lo Hobbit. Ora l’autore si cimenterà con gli scritti tolkieniani originali, organizzandone una curatela, a braccetto con un altro grandissimo e amatissimo illustratore.

Alan Lee, dal canto suo, ha ora l’opportunità di confrontarsi con le epoche che precedono le vicende della Terza Era – così come John Howe sta facendo in altro ambito, per la serie televisiva targata Amazon – e di esplorarne le atmosfere di grandiosità prima e di decadenza poi, che con la sua maestria saprà senz’altro rendere al meglio per stimolare una volta di più l’immaginario di tutti noi.

Non resta che darci appuntamento a novembre, per godere di un’altra ottima lettura dopo esserci immersi nell’affascinante rappresentazione visuale del primo capitolo della serie dedicata agli Anelli del Potere!

Serie Amazon e localizzazione italiana

Archiviato il lungo weekend grazie al quale si sono moltiplicate le occasioni per il Tolkien Reading Day (qui le nostre proposte per quest’anno), registriamo un aggiornamento inatteso giunto proprio lo scorso 25 marzo da Amazon Prime Video. Anche se pare che la cosa non abbia destato particolare interesse nell’ambiente tolkieniano nazionale, sui canali ufficiali della multinazionale che produrrà la serie televisiva ambientata millenni prima della Guerra dell’Anello sono comparse alcune citazioni dalle Appendici a Il Signore degli Anelli – che, come emerso a ridosso dell’uscita del teaser trailer, sono la fonte principale di riferimento per le sceneggiature:

Rifarsi a una consuetudine ormai consolidata come il Giorno delle Letture Tolkieniane è un’iniziativa, non scontata, con cui la produzione intende mostrare che il legame con le opere letterarie è comunque sentito, a prescindere dagli inevitabili adattamenti che non corrisponderanno a nulla di presente negli scritti (e dalle comprensibili reazioni che suscitano in quegli appassionati più determinati a sostenere il primato dell’integrità dei contenuti…): in secondo luogo, per quanto il primo teaser con i Versi dell’Anello recitati non fosse stato realizzato con doppiaggio internazionale, il secondo teaser ha invece reso evidenza degli adattamenti localizzati, tra cui ovviamente anche quello italiano. E, a sorpresa, l’adattamento ha compreso anche le citazioni in questione, come si può constatare dall’immagine elaborata da Tolkien Italia sul suo canale Facebook e gentilmente concessa per il nostro articolo.

Dei corrispondenti canali italiani, solo Twitter a quanto pare ha rilanciato con la versione localizzata di questi estratti – il che può essere uno dei motivi per i quali la notizia sinora ha circolato senza clamore, a prescindere dalle intenzioni strategiche del social media managing nostrano. Ma il testo è stato rivelatore di una curiosità che invece in molti avevano manifestato: vale a dire, quale versione del testo tradotto sarebbe stata utilizzata per l’adattamento e doppiaggio italiani. Chiaramente, gli spezzoni hanno permesso di identificare con chiarezza la traduzione in questione:

Come scrive Tolkien Italia sulla sua pagina Facebook:

le quattro grafiche promozionali di Prime Video Italia hanno evidentemente fatto ricorso alla storica traduzione di Vittoria Alliata di Villafranca. Le parole sono le medesime, unica eccezione è la seconda proposizione della quarta citazione: la traduzione di Alliata aveva rielaborato il passaggio discostandosi dalla costruzione originale, ed era impossibile riportarla nella grafica mantenendosi aderenti alla citazione originale scelta dal marketing della serie.

Nel secondo estratto compare la voce Luhun, per la quale Tolkien aveva riservato una nota nella sua Guide to the Names in The Lord Of The Rings redatta appositamente per i traduttori internazionali dell’opera. Essa recita:

Lune. An anglicised, that is a hobbit, version of Elvish Lhûn. It is thus an alien name, and should be retained in the language of translation, assimilated if required to its spelling of such a sound as [lūn].

Dunque il Professore suggeriva che, trattandosi di un nome elfico anglicizzato (anzi, “hobbitizzato”!), doveva comunque suonare decisamente straniero come pronuncia e forma, cercando di ottenere una specie di lun con la vocale decisamente allungata. Non è scorretto affermare che Vittoria Alliata rispettò alla lettera la disposizione, pur risultandone un toponimo originale diverso da quanto riportato nel testo inglese. Tale toponimo è rintracciabile nelle edizioni Rusconi e almeno in parte delle edizioni Bompiani de Il Signore degli Anelli, prima che fosse emendato nelle revisioni più recenti (nelle quali, contrariamente all’indicazione di Tolkien, era stato inserito direttamente il toponimo elfico Lhûn).

Il fatto che si sia scelto di non ricorrere alla nuova traduzione, qualunque sia il motivo, farà sicuramente discutere e andrà indigesto almeno a una parte del pubblico che legittimamente la preferisce. Il riserbo più totale attorno alla produzione non ci consente di azzardare ipotesi sui motivi che hanno orientato la scelta del testo. Ci auguriamo solo che la circostanza non causi un riacuirsi delle polemiche passate, incentrate sull’accoglienza del nuovo testo italiano voluto da Bompiani-Giunti: per il resto, come tutti, registriamo questo “fatto di cronaca” che riporta al centro dell’attenzione le pagine di Tolkien e attendiamo di vedere direttamente il nuovo prodotto Amazon per poter finalmente esprimere un parere circostanziato.

, ,

Tolkien Reading Day 2022: Amore e Amicizia

Anche per quest’anno la Società Tolkieniana promuove il Tolkien Reading Day, nel giorno in cui si dedica un momento per leggere o rileggere il proprio passo preferito delle opere del Professore.

Il tema scelto dalla Tolkien Society per il 2022 è Amore e Amicizia

Siamo a disposizione per dare supporto in tutti i modi in cui potremo a chiunque vorrà indire momenti di lettura, nei modi che l’attuale situazione ci permette. Vi invitiamo poi a dare notizia di come trascorrerete questa ricorrenza, condividendo le vostre foto o i vostri video o semplicemente annunciando quale passo avete scelto di leggere, in uno di questi canali:

Raccomandiamo, sui social network, di inserire l’hashtag #TolkienReadingDay per fare in modo che i vostri contributi entrino nel grande flusso mondiale di testimonianze in onore del Professore.

Gli spunti per la lettura, su questo tema, sono davvero tanti: da “Beren e Lúthien” a “Lo Hobbit”, ai passi de “Il Signore degli Anelli” dove i membri della Compagnia ritrovano la tempra per reagire alle situazioni che sembrano senza via d’uscita al racconto di Aragorn e Arwen, i passi che si possono scegliere sono veramente numerosi!

Da quest’anno, con tutte le cautele del caso, sarà inoltre possibile provare la bellezza di ritrovarsi faccia a faccia per questo suggestivo appuntamento!

Qui una nostra selezione di suggerimenti con tutte le occasioni di incontro, all’insegna delle letture tolkienane:


Per qualsiasi richiesta di supporto per organizzare la vostra lettura non esitate a contattarci all’indirizzo silmaril@tolkien.it

Buon giorno di letture tolkieniane a tutti!

,

L’ultimo addio. Con Priscilla si chiude un’era

Nella serata di ieri si è diffusa la notizia che, dopo un breve periodo di malattia, Priscilla Tolkien ha concluso il suo percorso terreno. Tra i primi a dare l’annuncio è stato il Lady Margaret Hall, l’istituto di Oxford presso il quale aveva studiato (qui il comunicato).

Quarta e più giovane dei figli di Edith Bratt e John R. R. Tolkien, nonché unica figlia femmina, pur non seguendo le vicende editoriali legate al nome Tolkien con la stessa assiduità del fratello Christopher, era comunque conosciuta e amata nell’ambiente degli estimatori e diverse attività sono legate al suo nome. Oltre ad essere vicepresidente ad honorem della Tolkien Society dal 1986, assieme al fratello John aveva pubblicato nel 1992 The Tolkien Family Album, una suggestiva biografia “vista dall’interno” con aneddoti originali e un corredo di testimonianze fotografiche: nello stesso anno firmò inoltre la prefazione di A Tribute to J.R.R. Tolkien, pubblicazione in occasione del centenario della nascita del padre, solo per citare alcuni dei suoi contributi. Come non citare, poi, il viaggio nel nostro paese assieme a suo padre nella primavera del 1955, tra le meraviglie di Venezia e Assisi che lasciarono a entrambi indelebili emozioni e ricordi…

Ma, al di là di questi, la sua scomparsa al mondo non può non richiamare alla mente l’Ultima Nave, Oilima Markirya nel celebre componimento Alto-elfico di suo padre, che salpa dalle Rive-di-qua per ricongiungersi con i cari partiti tempo prima. Giunge al termine della sua esistenza la Compagnia originaria, quello straordinario nucleo familiare che tutti abbiamo amato e a cui tutti avremmo voluto rubare uno sguardo, servendoci di qualche artifizio che ci permettesse di assistere a quelle incredibili serate in cui padre, madre e figli si riunivano per raccontarsi le storie che sarebbero poi diventate col tempo i nostri libri prediletti. L’ultima testimone di una delle più riuscite esperienze narrative e letterarie di sempre se n’è andata: di loro ci resta l’immenso e inestimabile dono di un grandissimo ciclo letterario, un affresco dipinto da queste stesse persone in cui i loro stessi cuori fanno risuonare i loro battiti.

Tuttavia, anche se in queste circostanze si parla di “scomparsa”, quella dei Tolkien è tutt’altro che definitiva. Se è vero che nessuno se ne va da questo mondo finché esiste chi ne ricorda il nome, la famiglia Tolkien si è senz’altro garantita un posto fra coloro che accompagneranno la storia dell’umanità fin quando questa durerà. Senz’altro chi ha avuto modo di avvicinare, di persona o per via epistolare, questa donna gentile e disponibile e di avere in cambio il dono di una sua risposta (e anche in Italia ci sono alcuni di questi fortunati) sarà doppiamente toccato da questo evento.

Da parte nostra, crediamo che le parole più adatte per questo momento le scrisse proprio John Ronald Reuel Tolkien nell’addio di Aragorn ad Arwen:

«In tristezza dobbiamo lasciarci, ma non nella disperazione. Guarda! Non siamo vincolati per sempre a ciò che si trova entro i confini del mondo, e al di là di essi vi è più dei ricordi. Addio!»

J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Rusconi.

Immagine su gentile concessione di Tolkien Italia

Minas Tirith, la nostra rivista

Come abbiamo già comunicato sui nostri canali social, lo scorso ottobre abbiamo ripreso le pubblicazioni della nostra “storica” testata: Minas Tirith, ai tempi una delle due riviste riservate ai nostri soci, torna alle stampe con un nuovo formato e un nuovo obiettivo, oltre che naturalmente una nuova redazione. Il nostro consiglio direttivo ce la presenta qui, dandone un breve excursus storico a beneficio di coloro che si sono avvicinati alla nostra associazione solo in tempi recenti: i dettagli sui contenuti si trovano a questa pagina del sito della casa editrice. Ci auguriamo che questa iniziativa desti la curiosità e abbia di conseguenza la diffusione che, a nostro avviso, merita!


Uno dei punti di forza delle manifestazioni tolkieniane e delle Hobbiton organizzate dalla Società Tolkieniana Italiana è sempre stato rappresentato dagli appuntamenti culturali, quali le conferenze, le presentazioni e le relazioni. 

Fin dai primi anni di attività sorse il problema di raccogliere i testi di tutti questi interventi, tenuti da esperti del mondo di Tolkien e da illustri professori universitari, che nelle manifestazioni da noi promosse e succedutesi nel tempo ci hanno parlato di argomenti affascinanti e d’impatto: dalle dissertazioni sul mondo celtico, germanico, scandinavo, alle descrizioni e al racconto del Kalevala finnico, dello sciamanesimo uralo-altaico, dell’Edda di Snorri e Poetica, ai collegamenti tra questi testi e mondi al grande bagaglio culturale e linguistico del Professore di Oxford.

Si decise così di fondare una rivista, da un’idea di Paolo Paron e sotto la direzione del giornalista e scrittore Gianfranco De Turris, e come nome venne scelto per l’appunto proprio Minas Tirith.

L’immagine di copertina del numero di ottobre 2021, di Dario Righetto

Si tratta di un nome in Sindarin, la lingua maggiormente in uso presso gli Elfi della Terza Era e gli eruditi che ne conoscevano la cultura, il cui significato è “Torre di Guardia”: ne Il Signore degli Anelli tale nome è attribuito alla capitale del regno di Gondor, che anticamente era chiamata Minas Anor “Torre del Sole” e in entrambe le accezioni il significato era fortemente simbolico ed evocativo. Essendo poi una città fortezza, ultimo vero baluardo contro la potenza del Male che sorgeva minaccioso a poca distanza, rispetto alla nostra società attuale può essere vista come un baluardo culturale a contrastare uno dei mali più subdoli che minacciano la nostra crescita, vale a dire l’avversione per la cultura e per i contenuti di qualità.

La rivista voleva e vuole ancora oggi avvicinare le persone al significato ed al valore di miti, leggende, fiabe, narrazioni e testi che, come lo stesso Tolkien sapeva fare magistralmente per mezzo dei suoi scritti, sappiano parlare al cuore delle persone. Come testata ha seguito negli anni un percorso altalenate, con vari cambi in corsa per quel che riguarda i suoi curatori, fino ad andare incontro ad alcuni anni di interruzione delle uscite: finalmente possiamo annunciare la ripresa delle pubblicazioni.

Questo ritorno è stato fortemente voluto dal presidente Domenico (Ninni) Dimichino che, dopo alcuni tentativi senza esito negli anni precedenti, non si è scoraggiato e ha insistito fino alla piena riuscita nell’intento. 

Oltre al numero uscito l’anno scorso, siamo lieti di annunciare che si può considerare quasi pronto anche il prossimo, in programmazione per fine giugno 2022: ci prefiggiamo di riprendere la pubblicazione con periodicità semestrale, facendo coincidere le due uscite annuali con i due solstizi – affiancando così alla simbologia del nome anche quella data dalle ricorrenze che ne stabiliscono la cadenza, nella miglior tradizione del calendario della Contea.

Il Consiglio di Elrond