Tolkieniani Italiani – Intervista a Simona Jero

Fra i tanti illustratori che si ispirano alla Terra di Mezzo per le loro creazioni, un gran numero si sono avvicinati a questo tipo di raffigurazioni dopo l’uscita della prima trilogia di P. Jackson (non solo per motivi anagrafici, va detto). Inevitabile quindi che queste produzioni artistiche risentano in maggiore o minor misura delle suggestioni cinematografiche. Ma non mancano le eccezioni di pregio: Giuseppe Scattolini ci permette di conoscere meglio Simona “Brunilde” Jero, esponente della corrente di chi invece si affida alla propria visione presentando scenari e personaggi dall’aspetto originale.


Carissima Simona, la prima cosa che vorrei chiederti è: quando ed in quali circostanze hai conosciuto Tolkien? Cosa ti ha appassionato fin da subito dei suoi testi? Quando hai deciso di cominciare a fare delle opere d’arte sui suoi scritti, e perché?

Dunque, andando a ritroso con gli anni, direi molto tempo fa. Precisamente intorno al 1992 quando un amico mi diede in prestito una copia de “La compagnia dell’anello.” Confesso che non è stato amore a prima vista – forse, perché ero troppo giovane – ma una passione che si è consolidata dopo la visione dei film. Sebbene la mia opera preferita rimanga tuttora Il Silmarillion. Delle opere del professore mi risulta difficile dire cosa mi affascina, se non affermare che sono intrise di magia; non nel senso comune della parola, ma nel senso che rappresentano per me un qualcosa di unico e straordinario. L’idea di realizzare delle tavole è nata quasi spontaneamente, e, soprattutto, dal desiderio di dare un volto ad alcuni personaggi che mi hanno affascinato e mi affascinano particolarmente.

Come ti ho detto più volte, secondo me la tua arte è tra le più originali quanto allo sguardo e all’interpretazione di Tolkien, soprattutto perché rimane difficile per tutti gli artisti riuscire a prendere realmente le distanze dai due artisti tolkieniani per eccellenza, John Howe e Alan Lee, e se vogliamo anche dal terzo, Ted Nasmith. Spiegaci ampiamente che cosa ti ispira di Tolkien, come tu lo interpreti, e se l’arte può essere una fonte interpretativa dei testi tolkieniani in una misura inferiore, simile o addirittura superiore a quelle della filologia, della filosofia, della teologia, della ricostruzione storico-biografica e bibliografica, od altre.

Anzitutto ti ringrazio per le tue parole gentili, e per la considerazione che hai, da sempre, a proposito delle mie umili interpretazioni. E dico umili quando, giustamente, vengono menzionati artisti di quel calibro. Ho voluto prendere le distanze da suddetti artisti, e da altri, in primis, perché secondo me non ha senso rifarsi a quanto è già stato realizzato, benché esso possa costituire una fonte di ispirazione. Semplicemente perché tutto ciò si ridurrebbe a una sterile imitazione e nulla più.   Riconosco che, in un Universo vasto come quello tolkieniano, così inflazionato di immagini, è difficile – ma non impossibile – essere originali. È difficile anche essere competitivi in un ambito nel quale si avvicendano artisti abilissimi e dal grande talento. Ho spesso notato che chi fruisce dell’arte tolkieniana guarda a opere che siano specchio della realtà, e cerca l’iperrealismo in rappresentazioni che, a mio avviso, dovrebbero accostarsi maggiormente al mondo delle fiabe piuttosto che a quello reale, fotografico, in cui viviamo tutti i giorni. Ma questa è solo una mia libera considerazione personale, ed è un altro discorso. Come ho già detto prima, l’opera che mi ha ispirato maggiormente è stata Il Silmarillion, e non nego che i miei personaggi preferiti siano quelli malvagi. Non chiedermi il perché… In Melkor vedo il vero protagonista – tragico – del Silmarillion; uno dei più potenti Valar ma anche quello con sentimenti più umani, il quale riflette altresì la stessa natura degli Uomini. Ho iniziato a ritrarre lui, intorno al 2012, “osando” rappresentarlo nella sua forma più umana – o, se vogliamo, angelica. Cogliendo forse quella che potrebbe essere la sua vera essenza. Mi sono discostata volutamente dall’impronta di epicità con cui molti artisti rappresentano scenari e personaggi. Ho scelto di riportare tutto a una dimensione più “umana”, e, per questo motivo, riconosco che per molti sia difficile accettare questo genere di interpretazioni. Tuttavia, è ciò che sento e che vedo.Certo, secondo me l’arte si può equiparare tranquillamente ad altri mezzi rappresentativi; e, se non erro, Tolkien stesso aveva dichiarato di essere favorevole alla rappresentazione artistica delle sue opere.

Ti fai chiamare Simona “Brunilde”, e con le tue opere racconti soprattutto personaggi tolkieniani della Prima Era della Terra di Mezzo. È un caso o c’è un nesso?

Il nome “Brunilde” è una sorta di legame affettivo con il mio barbagianni, che ho chiamato Brunilde, alcuni anni fa. E, sì, in questo nome vi è un velato nesso con una passione parallela per la mitologia nordica.

Dei tuoi dipinti amo due cose: anzitutto lo sguardo delle persone ritratte, che ne rispecchia l’anima. La seconda è il fatto che lavori in analogico e non in digitale. Per te è importante ritrarre l’anima dei personaggi e riportarla su tela, e l’uso dell’olio su carta ha una qualche influenza in questo? 

Ti ringrazio! Sì, credo che in un contesto di questo tipo sia opportuno riuscire a scandagliare i personaggi a livello interiore, non tanto riproponendo in una qualsiasi rappresentazione un mero esercizio tecnico. Personalmente io uso il metodo tradizionale perché è quello con cui mi sento più a mio agio, e mi permette di trasmettere le mie sensazioni. Esattamente, io cerco di ritrarre l’anima e le mie interpretazioni sono da definirsi oniriche piuttosto che realistiche. Ci tengo a sottolinearlo. Sono davvero felice che tu sia riuscito a cogliere questo particolare.

Cosa ne pensi degli artisti che lavorano soprattutto o esclusivamente in digitale? È una forma d’arte che si può applicare a o che Tolkien avrebbe apprezzato?

Uhm… non saprei, ci sono artisti che riescono a dare il meglio in digitale, altri in analogico o con una commistione di entrambe le tecniche. Sono scelte, probabilmente determinate da questioni di affinità, praticità, emozioni. Io credo che Tolkien avrebbe preferito un approccio più classico, forse non necessariamente analogico, conoscendolo così come la storia ci tramanda. Era un uomo del suo tempo che rifuggiva il progresso, sicuramente non avrebbe guardato di buon occhio una trasposizione che vira un po’ troppo verso il “fantasy” – come alcune elaborazioni, abbastanza ardite, che abbiamo apprezzato nel film, ad esempio.

Parliamo un po’ del tuo recente artbook, partiamo dalla fine: hai citato molte persone nei ringraziamenti (compreso l’emozionatissimo sottoscritto), non ultimi, dopo Natalia Vasilieva, Gianluca Comastri, Veerena Stima, la Società Tolkieniana Italiana ed il suo presidente Ninni Dimichino. Che tipo di rapporti hai avuto ed hai tutt’ora con la STI? Sono cambiati dopo che il tuo Glaurung è diventato il simbolo della Hobbiton 2018?

L’opera di Natalia Vasilieva mi ha dato lo spunto per realizzare alcune immagini e, come sappiamo, è una narrazione alternativa al Canone nella quale gli stessi avvenimenti del Silmarillion ci vengono raccontati dalla prospettiva del Nemico. Una versione molto toccante che si apre a risvolti inaspettati. A livello personale mi ha colpito molto, ed è quasi la stessa interpretazione che ho dato io stessa leggendo per la prima volta Il Silmarillion. Ci dimostra come ciò che appare bianco può essere nero, e viceversa, a secondo della prospettiva in cui si guarda. I rapporti con la STI sono attualmente di reciproca stima e amicizia, e sono davvero felice che esistano realtà di questo tipo – come la Società Tolkieniana Italiana e l’Associazione dei Cavalieri del Mark a unire i semplici appassionati come la sottoscritta, e gli addetti ai lavori, con un confronto costruttivo.

Il titolo dell’artbook è See through your eyes. Da dove nasce l’idea per questo titolo? Come lo tradurresti e come va interpretato? Che cosa hai voluto proporre alle persone attraverso di esso?

L’idea di questo titolo è nata dalla frase con cui Natalia Vasilieva ha autografato la copia del “Libro Nero di Arda” che mi diede in regalo. La frase è, appunto: “See through your eyes”, che significa guardare attraverso i propri occhi. In questa frase è racchiuso il significato e l’intento della sua opera e, di riflesso, della mia. L’intento è quello di andare oltre le apparenze e sondare nel profondo di ciò che ci viene proposto.