Stando a una recentissima segnalazione, le opere di J.R.R. Tolkien verranno inserite in una delle più importanti risorse bibliografiche francesi: la notizia, comparsa sia sulla stampa che in Rete e sui social network, ci dice che le pagine più belle del nostro amato Professore finiranno a far compagnia ai volumi riportati qui sopra (immagine di LPLT diffusa via Wikimedia Commons):
Tutto è partito da un trafiletto sul quotidiano transalpino Le Figaro, condiviso venerdì 23 novembre da Tolkiendil sulla pagina Facebook dell’omonima associazione che, come noi e i nostri “partner strategici”, si occupa di promuovere l’opera di J.R.R. Tolkien sul suo territorio.
Per tutti i particolari su questo pregevole annuncio rimandiamo alla lettura dell’articolo completo su Tolkien Italia:
Tolkien non immaginò per noi solo eroi, gloria e splendore, ma raffigurò la speranza in seguito alla rovina e alla tragedia.
Tutto ebbe inizio con un finale.
La prima storia della Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien fu il racconto di un disastro, scritto “in ospedale, in licenza dopo essere sopravvissuto alla Battaglia della Somme.” La sua “prima vera storia di questo mondo immaginario” narrava la distruzione della città nascosta di Gondolin, la più grande tra le città elfiche nelle terre mortali e l’ultima roccaforte contro Morgoth, il Grande Nemico. Il racconto non fu mai completato del tutto, sebbene sia citato in entrambi Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Questa saga di sciagura e speranza ben si adatta al tono e all’ambientazione della creazione di Tolkien. Le sue storie di mostri ed eroi illuminano la condizione morale del genere umano meglio di quanto non facciano le opere della nostra attuale cultura pop per adolescenti. Il problema non è più l’ambiguità del bene, quanto la mancanza della volontà di realizzarlo.
I vari frammenti e versioni della storia vengono ora pubblicati insieme. Ne La caduta di Gondolin l’anziano Christopher Tolkien ha curato, per l’ultima volta, un’opera incompiuta del padre. Egli aveva descritto la sua precedente fatica, Beren e Lúthien, come “presumibilmente” l’ultima; adesso scrive, “a novantaquattro anni, La caduta di Gondolin è (indubbiamente) l’ultima.” La narrazione completa nel dettaglio era presente esclusivamente nella prima versione della storia, ma quella versione è solo una bozza, risalente a un’epoca in cui Tolkien non aveva ancora definito né il materiale né lo stile. Negli anni successivi scrisse versioni sommarie o parziali della storia, e nell’incompleta redazione finale si avvicina allo stile maturo della sua miglior prosa elevata, della quale era ormai maestro.
Questo volume include anche materiale che colloca il racconto nel contesto della creazione tolkieniana più ampia. Vale la pena leggere questi frammenti aggiuntivi, anche da parte di chi ha già familiarità con la storia dei Giorni Antichi contenuta ne Il Silmarillion, poiché La caduta di Gondolin contiene frammenti di mitologia elfica, di storia e persino di escatologia non inclusi in quel volume. Nel complesso, la raccolta di testi e i commenti di Christopher Tolkien, assieme alle magistrali illustrazioni di Alan Lee, fanno di questo libro un’ultima degna aggiunta al canone tolkieniano.
La pubblicazione de La caduta di Gondolin fa seguito all’annuncio dell’anno scorso del passaggio del controllo della Tolkien Estate a una nuova generazione, la quale sembra aver maggior volontà di sfruttare il potenziale lucrativo delle licenze rispetto a Christopher e suo padre. E sembra improbabile che i capitani dell’industria dell’intrattenimento, ai quali mancano la visione e l’immaginazione morale di Tolkien, possano produrre buoni adattamenti.
Ma avremo sempre i libri.
Eärendil: un esempio di speranza e misericordia
Sia Lo Hobbit sia i tre volumi de Il signore degli anelli sopravviveranno come grandi opere pur mentre la letteratura (teoricamente) importante dell’ultimo secolo sarà per lo più dimenticata. Le creazioni fantastiche di Tolkien saranno pure immaginarie per soggetto e stile, ma la loro sostanza è reale. Le sue storie di elfi, orchi, maghi e anelli magici sono al tempo stesso più insolite e più immediate della letteratura, in teoria, seria del suo tempo. Egli scrisse degli Hobbit come se li avesse conosciuti per tutta una vita, e degli Elfi come se avesse fatto loro visita svariate volte; i suoi contemporanei scrivevano di uomini e donne comuni come se non ne avessero mai incontrato uno.
La caduta di Gondolin mostra quanto autentica fosse la familiarità di Tolkien con queste creature. Tolkien, nella sua immaginazione, aveva fatto visita agli Elfi per molti anni. La ricca trama de Il Signore degli Anelli scaturisce dalle profondità della creazione di Tolkien. Egli aveva scritto la mitologia e la storia del mondo che aveva creato, e ne aveva persino plasmato i linguaggi. Per questo motivo i riferimenti alla storia della terra di Mezzo suonano come reali, e le parole, le frasi, e persino le poesie nelle lingue da lui inventate sembrano autentiche, piuttosto che un frettoloso miscuglio di sillabe e suoni. Gli scorci delle antiche leggende sembrano reali perché quelle stesse leggende sono state create con cura ed intessute nell’intreccio di quel mondo. La rivelazione postuma della vasta creazione di Tolkien arricchisce la lettura delle sue opere concluse.
Gondolin ed il suo tragico destino furono parte del mondo di Tolkien sin dall’inizio, ed il racconto divenne un ponte tra i suoi protagonisti hobbit ed il lontano passato del mondo che abitavano— un passato che era andato per lo più perduto a cagione del tempo e della violenza. Per i lettori de Lo Hobbit, La caduta di Gondolin rappresenta il primo sguardo desolato nel lontano passato della Terra di Mezzo, nel momento in cui Elrond identifica le spade prese ai troll come “lame molto antiche degli Alti Elfi dell’Ovest, la mia gente. Furono fatte a Gondolin . . . draghi e goblin distrussero la città molti anni fa.” Il Signore degli anelli è ancor più velato dal passato, comprese le storie inedite di Gondolin. Come Elrond dice a Frodo, “la mia memoria arriva persino ai Giorni Antichi. Eärendil era il mio Sire, nato a Gondolin prima della sua caduta.”
Ed Eärendil era figlio di Tuor, l’eroe de La caduta di Gondolin. Tuor era un uomo di grandi capacità e nobile ascendenza che fu inviato nella città nascosta di Gondolin con un messaggio profetico di speranza per gli Elfi esiliati della Terra di Mezzo. Se avessero marciato tutti insieme contro Morgoth, avrebbero ricevuto aiuto dai Valar, i guardiani angelici e signori del mondo.
Eppure, sebbene Tuor fosse divenuto grande tra gli Elfi della città, tanto persino da sposare la figlia del re, la sua missione fallì poiché il re amava troppo la sua grande città e non l’avrebbe messa in pericolo andando in guerra. Il macabro risultato della vicenda è indicato dal titolo del racconto, poiché Gondolin fu scoperta, tradita, e distrutta dalle forze di Morgoth in una tremenda battaglia. Per quanto Tuor e la sua famiglia riuscissero a fuggire con quanto restava del loro popolo, il trionfo di Morgoth pareva completo.
Cionostante, dalla desolazione e dalla disperazione, un’inattesa speranza sorse dall’unione di Uomini ed Elfi. Eärendil nacque da un uomo mortale e un’immortale fanciulla elfica (unione rara e sempre portentosa nella Terra di Mezzo). Come rappresentante di entrambi i popoli, egli viaggiò per nave fino alla dimora dei Valar nel remoto Occidente e invocò il perdono per gli Elfi esiliati e l’aiuto per i popoli della Terra di Mezzo. E i Valar mossero guerra contro Morgoth e lo bandirono dal mondo.
Tolkien non compose mai il racconto di Eärendil eccetto che nella forma di un riassunto (i lettori de Il Signore degli Anelli probabilmente ricordano che Bilbo compose dei versi a riguardo). Sarebbe stato la trionfale conclusione dei racconti dei Giorni Antichi di Tolkien, pieni di eroismo nel mezzo della sofferenza, del dolore e della tragedia. La storia della caduta di Gondolin è sempre stata ben più che un racconto tragico di eroica sconfitta. Quando ogni resistenza appariva inutile e la speranza perduta, i sopravvissuti di Gondolin trovarono la misericordia divina e il soccorso. Dalla distruzione di Gondolin venne la rovina di Morgoth.
La realtà morale (nostra e di Tolkien)
Questa è la visione morale che plasma la creazione di Tolkien. Contrariamente a quanto alcuni critici affermarono, Tolkien non presenta un universo morale semplicistico—buoni contro cattivi. Le mostruose manifestazioni fisiche del male nell’opera di Tolkien non nascondono i conflitti morali nel cuore degli uomini (o elfi, nani, hobbit, e così via) ma li illuminano. La minaccia dei mostri mette gli uomini alla prova. Le sfide morali su cui Tolkien si concentra sono il compiere il bene quando il male appare una soluzione più facile, il resistere al male quando opporsi sembra inutile, e l’evitare di compiacersi quando sembra inevitabile farlo.
Il potere a tratti soverchiante del male—fisicamente incarnato nei Signori Oscuri (Morgoth e poi Sauron) e nei mostri da loro creati e comandati—deve essere fronteggiato anche quando il suo trionfo sembra ineludibile. Non possiamo affidarci alla segretezza delle fortezze, il cui proposito è di preservare e coltivare la forza che alla fine dovrà affrontare il male. E sebbene il coraggio che consiste nel non temere personalmente di affrontare il nemico sia importante per coloro che combattono il male nel mondo di Tolkien, non è comunque sufficiente. Turgon, il re di Gondolin, senza dubbio era coraggioso nell’affrontare la possibilità del proprio ferimento o morte in battaglia, ma non avrebbe messo a rischio la sua città, persino davanti alla promessa di una sconfitta definitiva del male per aiuto divino.
Ovviamente, un simile aiuto divino non viene sempre promesso, né nel nostro mondo né nella Terra di Mezzo. Non siamo padroni del mondo, e non possiamo sempre sapere quando la nostra lotta porterà frutto. Potremmo risultare inaspettatamente vittoriosi, oppure la nostra sconfitta potrebbe creare comunque le circostanze per una futura vittoria altrui. Ciò che non dobbiamo fare è arrenderci al male o alla disperazione. Nei racconti di Tolkien, i più grandiosi successi del male non richiedono solo mostri e macchinazioni, ma la debolezza e malvagità degli Uomini liberi, degli Elfi, e così via.
L’opera di Tolkien rende chiaro come la debolezza morale sia il reale problema della condizione umana, non i dilemmi e l’incertezza morale. Questi ultimi sono rari, la prima è dappertutto. Raramente commetto un torto perché non so cosa è giusto; spesso faccio un torto perché è una soluzione divertente, facile, o in altro modo seducente.
Tolkien non era un semplificatore della morale ma un realista. Poteva scrivere di tragedia e ambiguità morale (vedi I figli di Húrin, per esempio), ma sapeva che a noi principalmente manca la volontà di agire bene, piuttosto che la conoscenza di ciò che è giusto, e così i suoi racconti portano l’immaginazione morale in soccorso della volontà. Identificandoci con i suoi eroi, desideriamo scegliere di agire bene, ma ci viene costantemente ricordata la nostra capacità di cedere alle tentazioni e fare del male.
Le sue opere non riempiono i lettori di compiacimento della propria giustizia. I suoi eroi sono tali non perché siano moralmente incorruttibili, ma perché potrebbero essere corrotti (o certamente spinti alla disperazione, quando non al compiere il male), ma resistono alla tentazione. Ne Il Signore degli Anelli, Frodo alla fine soccombe all’Anello, ma viene salvato comunque in virtù della pietà che precedentemente aveva mostrato verso Gollum.
Un simile profondo universo morale ebbe inizio quando, sopravvissuto al fango e alla morte della Grande Guerra, Tolkien non immaginò per noi solo eroi, gloria e splendori, ma raffigurò la speranza in seguito alla rovina e alla tragedia.
La caduta di Gondolin è stata un nuovo inizio nella Terra di Mezzo.
L’autore
Nathanael Blake, PhD in Political Theory. Giornalista, i suoi articoli sono pubblicati su varie testate di rilievo come The Federalist e il Catholic World Report. Vive in Missouri.
I traduttori
Greta Bertani, laureata in Lingue e Letterature Moderne con tesi su Tolkien. Libera ricercatrice, traduttrice, e mamma. Nel 2011 esce la sua monografia Le radici profonde – Tolkien e le sacre scritture. Traduce in inglese il libro di Oronzo Cilli Tolkien l’Esperantista, pubblicato nel 2017. Collabora a diverso titolo con varie realtà tolkieniane italiane tra cui Ardalambion, Tolkien Italia e i Cavalieri del Mark.
Giovanni Costabile, laureato magistrale in Scienze Filosofiche. Libero ricercatore, scrittore, traduttore, pubblica articoli su Tolkien su riviste prestigiose come Tolkien Studies (2017), Inklings Jahrbuch (2017), Mythlore (2018). Relatore di conferenze, già membro attivo della Tolkien Society, Società Tolkieniana Italiana, Medieval Academy of America. Nel 2018 conduce ricerche presso la Weston Library di Oxford e di seguito pubblica la sua prima monografia, Oltre le Mura del Mondo : Immanenza e Trascendenza nell’opera di JRR Tolkien.
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2018/04/FallGondPrev.jpg450830Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2018-11-14 16:43:372018-11-14 16:43:37Vivere con una morale: una recensione de “La Caduta di Gondolin”
Immagine di proprietà di Oronzo Cilli e qui riprodotta per gentile concessione: tutti i diritti riservati
.
Annuncio strepitoso di Oronzo Cilli: la prossima primavera avremo in Italia nientemeno che Catherine McIlwaine, ‘Tolkien Archivist’ delle Bodleian Libraries dell’Università di Oxford!
Come dice lo stesso Oronzo, curatore del blog Tolkieniano Collection e autore di apprezzati saggi bio-bibliografici sul Professore, McIlwaine “è il punto di riferimento degli studiosi tolkieniani che intendono compiere ricerche e studi sul grande patrimonio di manoscritti, e non solo, di J.R.R. Tolkien custoditi nella Weston Library di Oxford. Dal 2003, infatti, riveste il ruolo di ‘Tolkien Archivist’ e il suo lavoro è quello di preservare i documenti di Tolkien e, tra le altre cose, aiutare gli studiosi nelle loro ricerche”.
Si tratta inoltre della persona che ha curato la più importante e prestigiosa esposizione dedicata a Tolkien che ha luogo da giugno e si concluderà a breve negli spazi della Weston Library dell’Università di Oxford, Tolkien: Maker of Middle-earth, oltre ai due meravigliosi cataloghi.
Questo invito getta dunque un ponte ideale tra la mostra e l’altro grande evento di agosto, il Tolkien 2019. Che un simile evento si svolga in Italia è occasione da non perdere, ghiotta per vari motivi: conoscere una persona con un ruolo prestigiosissimo, condividere con lei e con altri studiosi giornate di studio, conoscere da vicino la comunità di appassionati che da tanto tempo ormai si dedica a offrire spunti sempre nuovi per cogliere ogni singola stilla della meravigliosa Terra di Mezzo di John Ronald Reuel Tolkien, trasmessaci dal figlio Christopher.
Siamo ansiosi di ricevere nuovi aggiornamenti in merito (oltre che di proporre i nostri contributi allo svolgimento delle giornate), di cui vi daremo tempestivamente ragguaglio!
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2018/10/Barletta2019Bozza-1.jpg533960Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2018-10-25 19:09:392018-11-01 10:39:28"Tolkien Archivist" in Italia, a Barletta, nel 2019!
Con il permesso dell’autore, vi proponiamo una succosa nota di Giovanni Carmine Costabile (già apparsa nel gruppo Facebook pubblico dei Cavalieri del Mark) in merito alle fonti letterarie sulla figura del drago relativamente alla loro attinenza con le opere di Tolkien. Buona lettura!
Ogni anno c’è qualcuno che scrive un nuovo saggio sui draghi in Tolkien, e ogni anno rileggiamo sempre la stessa roba che si poteva già trovare in Jonathan Evans nel 2000 (diciotto anni fa!). Questo significa che l’argomento draghi è esaurito? Assolutamente no. Significa solo che siamo pigri e ci fermiamo alla ricerchina da liceo. Però, appena uno allarghi un pò il campo, ci sono molte cose interessanti ancora non dette. Ecco un esempio.
Avete presente come si presenta Smaug?
“Le scaglie della mia corazza sono come scudi dieci volte più possenti, i miei denti sono spade, i miei artigli lance, lo sferzare della mia coda una saetta, le mie ali un uragano e il mio alito morte!”
—Smaug, J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit, cap. XII, “Notizie dall’interno”.
In inglese:
“My armor is like tenfold shields, my teeth are swords, my claws spears, the shock of my tail a thunderbolt, my wings a hurricane, and my breath death!”
–Smaug, J.R.R. Tolkien, The Hobbit, ch. 12, “Inside Information”.
Ebbene, una presentazione del genere sembra proprio naturale per un drago, al punto che non ci chiediamo neanche quale possa essere la fonte di Tolkien. Eppure di fonti a riguardo c’è una grande abbondanza nella letteratura inglese, tutte raccolte da E.K. Chambers in questo passaggio del suo libro sulle rappresentazioni teatrali popolari inglesi:
“Perhaps the Dragon proved difficult to represent under village conditions. But I believe that he does figure, rather cryptically, more often than is at first sight obvious. A favourite combatant is Slasher, to the many variants of whose name Johnson’s story affords no clue. And to Slasher, more than to any other, belongs the vaunt:
My head is made of iron,
My body is made of steel,
My arms and legs of beaten brass;
No man can make me feel.
I formerly rejected a theory which made Slasher the representative of the hardness of the frost-bound earth in winter, and thought that the lines might merely refer to the armour of a champion. But I am now sure that I was wrong. They are the description of a dragon. The following catena will, I think, place this beyond doubt.
His sides wer hard ase eni bras,
His brest was hard ase eni ston.
[Sir Beues of Hamtoun, Auchmleck MS. (1330-40), 2676]
His skales bryghter were than glasse,
And moche harder than any brasse.
[Ibid , ed Pynson (c 1503), 2427]
And ouer, all with brasen scales was armd,
Like plated coate of steele, so couched neare,
That nought mote perce, ne might his corse be harmd
With dint of sword, nor push of pointed spere.
[Faerie Queene (1590), x. xi 9]
His scales glistering as silver, but far more hard than
brass.
[Johnson, ch in]
His skin more hard than brass was found,
That sword or spear can pierce or wound.
[Seventeenth-century Ballad]
They are all dragons.”
(E.K. Chambers, The English Folk-Play, pp. 177-78)
Potremmo credere che sia finita qui. Tolkien indubbiamente conosceva E.K. Chambers, visto che recensì una sua opera negli anni 50. Inoltre, conosceva The Faerie Queene di Spenser, che cita in Sulle fiabe (e come potrebbe un professore di letteratura inglese non conoscerlo?) e Bevis of Hampton è un romance medievale, di quelli che studiava insieme al Sir Orfeo e al Sir Gawain and the Green Knight.
Eppure c’è dell’altro. Qualcuno forse ha già indovinato di cosa parlo. Se apriamo la Bibbia sul libro di Giobbe, il capitolo 41 è interamente dedicato a un particolare tipo di drago, il drago marino, o Leviatano:
1 Ecco, è vana la speranza di chi lo assale;
basta scorgerlo e uno soccombe.
2 Nessuno è tanto ardito da provocarlo.
E chi dunque oserà starmi di fronte?
3 Chi mi ha anticipato qualcosa perché io glielo debba rendere?
Sotto tutti i cieli, ogni cosa è mia.
4 E non voglio tacere delle sue membra,
della sua gran forza e della bellezza della sua armatura.
5 Chi l’ha mai spogliato della sua corazza?
Chi è penetrato fra la doppia fila dei suoi denti?
6 Chi gli ha aperti i due battenti della gola?
Intorno alla chiusura dei suoi denti sta il terrore.
7 Superbe sono le file dei suoi scudi,
strettamente uniti come da un sigillo.
8 Uno tocca l’altro,
tra loro non passa l’aria.
9 Sono saldati assieme,
si tengono stretti, sono inseparabili.
10 I suoi starnuti danno sprazzi di luce;
i suoi occhi sono come le palpebre dell’aurora.
11 Dalla sua bocca partono vampate,
ne sprizzano fuori scintille di fuoco.
12 Dalle sue narici esce un fumo,
come da una pentola che bolle o da una caldaia.
13 L’alito suo accende i carboni,
una fiamma gli esce dalla gola.
14 Nel suo collo risiede la forza,
davanti a lui si fugge terrorizzati.
15 Compatte sono in lui le parti flosce della sua carne,
gli stanno salde addosso, non si muovono.
16 Il suo cuore è duro come il sasso,
duro come la macina di sotto.
17 Quando si rizza, tremano i più forti,
e dalla paura sono fuori di sé.
18 Invano lo si attacca con la spada;
a nulla valgono lancia, giavellotto,
corazza.
19 Il ferro è per lui come paglia;
il bronzo, come legno tarlato.
20 La figlia dell’arco non lo mette in fuga;
le pietre della fionda si mutano per lui in stoppia.
21 Stoppia gli pare la mazza
e ride del fremere della lancia.
22 Il suo ventre è armato di punte acute,
lascia come tracce d’erpice sul fango.
23 Fa bollire l’abisso come una caldaia,
del mare fa come un gran vaso da profumi.
24 Si lascia dietro una scia di luce;
l’abisso pare coperto di bianca chioma.
25 Non c’è sulla terra chi lo domi;
è stato fatto per non aver paura.
26 Guarda in faccia tutto ciò che è eccelso,
è re su tutte le belve più superbe».
[Giobbe 41, 1-26]
Tolkien, per chi non lo sapesse, contribuì alla traduzione della Bibbia di Gerusalemme, quindi conosceva anche questo. Qual è la vera fonte allora? La Bibbia o la Regina delle Fate? La Palestina o la Germania? Cristiano o pagano?
Le celebrazioni per il 2019 si potranno impreziosire con un pezzo pregiato che non mancherà di gratificare gli appassionati di tutto il mondo. Anche per il prossimo anno, infatti, Alan Lee ha prestato la sua maestria per la realizzazione dell’ennesimo, splendido calendario artistico che “cattura la bellezza, la magia, il mistero e i pericoli dell’amato mondo fantastico di J. R. R. Tolkien”, come si legge dalla descrizione ufficiale.
Questo incantevole pezzo da collezione è composto, come di consueto, da immagini di personaggi popolari e scene della Terra di Mezzo. Il prestigio della pubblicazione e dell’autore delle illustrazioni lo rendono senza ombra di dubbio il Tolkien Calendar ufficiale per eccellenza; l’edizione 2019 contiene 12 dei migliori acquerelli di Alan Lee, selezionati nel trittico delle Grandi Storie della Terra di Mezzo di cui quest’anno si completa il ciclo letterario grazie alle curatele di Christopher Tolkien – parliamo naturalmente de LA CADUTA DI GONDOLIN, BEREN E LÚTHIEN e I FIGLI DI HÚRIN. In aggiunta vi sono vari schizzi a matita, molti dei quali sono stati realizzati espressamente per questo calendario e costituiscono pertanto dei pezzi unici in senso assoluto: infatti, ogni acquerello è accompagnare da disegni a matita complementari, selezionati da Alan Lee stesso, a completare la decorazione di ciascuno dei dodici mesi dell’anno
Il Calendario Tolkien è diventato negli anni un vero e proprio evento editoriale consolidato, atteso periodicamente con impazienza dagli appassionat idi tutto il mondo da oltre quarant’anni. Gli splendidi dipinti dell’ultima edizione rappresentano da sempre scene celebri delle opere principali del Professore di Oxford: nella sua intera produzione artistica, Lee ha regalato a tutti noi scene e scenari che prima avevamo solo immaginato, come l’incontro tra Gollum e Bilbo, le scorrerie di Smaug, scorci mozzafiato di Imladris e Mordor nelle celebri edizioni illustrate di ‘Lo Hobbit’ e ‘Il Signore degli Anelli’, ma con i nuovi dipinti e disegni del Calendario 2019 i lettori saranno trasportati nel profondo dell’incantevole Terra di Mezzo, più che mai.
Il calendario è disponibile dallo scorso 18 settembre e può essere ordinato sul bookshop online ufficiale (tolkien.co.uk), oppure sui siti di HarperCollins e Barnes&Noble.
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2018/10/TolkienCalendar2019.jpg648648Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2018-10-10 11:49:252018-10-10 11:49:25Un 2019 col Calendario di Alan Lee
Christopher Tolkien aveva lanciato un avvertimento già in occasione dell’uscita di Beren and Lúthien, quando nella prefazione avvertiva che quella avrebbe potuto essere la sua ultima fatica editoriale. Fortunatamente le cose sono andate in modo diverso e oggi è finalmente venuto il giorno: utúlie’n aurë, per dirla alla maniera in uso nei Tempi Remoti, con riferimento al lancio dell’ultima delle tre Grandi Storie. Lancio che per ora riguarda solamente l’edizione in lingua inglese: per avere quella italiana bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Alan Lee, che ha illustrato alla sua maniera (magistrale, ci fosse bisogno di specificarlo) anche quest’ultimo volume, in un’intervista rilasciata a Entertainment Weekly ha affermato che lavorare a questo ciclo conclusivo ha dato a Christopher Tolkien un nuovo slancio vitale e che l’erede del Professore si sarebbe letteralmente “gettato a capofitto” nella preparazione e nella cura del libro; l’artista inoltre ha aggiunto di essere «sicuro che sarà felice di avere questi libri nelle sue mani», ora che questo suo viaggio nell’esplorazione del legendarium si conclude.
La vicenda qui narrata, pur incompiuta, tramanda la tragedia della Rocca Nascosta: tale è infatti il significato del nome di questa fortezza, la cui epopea si pone idealmente a mo’ di ponte tra l’epoca mitica della Terra di Mezzo e quella successiva in cui le vicende assumono carattere storico – prefigurando alcuni degli scenari e dei personaggi che poi emergeranno nelle storie della Terza Era: i Balrog, le città sotto assedio e gli Uomini che dapprima si affiancano agli Elfi per poi progressivamente sostituirsi a loro nel vigilare sui reami dei Popoli Liberi.
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2018/04/FallGondPrev.jpg450830Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2018-08-30 11:16:292018-08-30 11:16:29Esce oggi "The Fall of Gondolin"
Un nostro simpatizzante, Gabriele Bonomelli, ci ha scritto proponendoci una curiosa e sorprendente analisi del monogramma di Tolkien, il celebre marchio che orna gran parte delle sue pubblicazioni – e non solo, tant’è che è diventato anche un tatuaggio piuttosto richiesto…
«Ultimamente mi è capitato di riflettere sul monogramma», ci ha confidato. «Inizialmente pensavo ci fossero solo le iniziali, ma ad uno sguardo più attento, mi sono accorto che invece comprende il suo cognome per intero. Una volta accortomi di ciò, ho fatto una ricerca su internet per avere conferma dell’ipotesi, ma ho solamente trovato spiegazioni che vedono, nel monogramma, semplicemente le iniziali JRRT». In effetti, qualsiasi fonte ufficiale o autorevole nel campo delle ricerche biografiche sul Professore non ha mai riportato alcun altro riferimento se non alla nota sequenza di iniziali JRRT: ma Gabriele, basandosi sulla sua preparazione di storico medievale che gli ha offerto ripetute occasioni di confrontarsi con i monogrammi, sa bene che questi, in varie occorrenze, includono l’intero nome della persona e spesso ne comprendono perfino i titoli. Ne è un ottimo esempio il monogramma di Carlo Magno, riprodotto qui accanto, in cui i segni tracciati contengono tutte le lettere del nome KAROLVS (riuscite a individuare tutte le vocali nel centro del simbolo?).
Da qui l’idea che uno studioso come Tolkien, nel momento in cui si è preso la briga di costruirsi un monogramma, probabilmente non si fosse “fermato” alle semplici iniziali ma avesse voluto inserire, utilizzando anche i sistemi di scrittura della Terra di Mezzo, il suo cognome per esteso. Ecco dunque i dettagli di quella che potremmo chiamare “ipotesi Bonomelli”:
A sinistra vi sono le lettere identificabili come normali caratteri alfabetici, i primi cinque del cognome Tolkien. Per le ultime due, invece, le cose si fanno più intricate… «Ritengo siano entrambe scritte con caratteri elfici», ci spiega, «e a sostegno della mia ipotesi che Tolkien abbia usato anche questi caratteri nel monogramma, si noti come in esso siano visibili, prescindendo dalle lettere lì contenute, due segni di interpunzione dell’alfabeto elfico, uno in basso a sinistra e uno in alto a destra: sono semplicemente due punti fermi, che però chi si diletta di elfico sa che vanno usati tanto all’inizio, quanto alla fine del periodo. L’idea è, quindi, che Tolkien abbia inserito questi segni per iniziare e concludere la sua “frase” del monogramma, ossia il suo cognome, dando un segno del fatto che in esso avrebbe usato anche caratteri elfici. Tornando alla E, essa è per me evidente nel segno al di sopra del monogramma, che è quello del tethar utilizzato per trascrivere questa vocale (una specie di fiammella, evoluzione un po’ artistica del semplice trattino obliquo verso destra dell’originale): la N invece è più difficile da trovare. Io la vedo, scritta con la tengwa utilizzata per questa consonante, inscritta nelle due gobbe delle R. Le due ultime lettere, in elfico, sono secondo me plausibili anche perché si trovano una di seguito all’altra. Tolkien, infatti, per l’inglese utilizzava maggiormente il sistema di scrittura con il tethar sulla consonante successiva, il che corrisponderebbe alla sequenza di E ed N in caratteri elfici l’una di seguito all’altra (come se, scrivendo il cognome estratto dal monogramma, l’ultima parte fosse effettivamente scritta in tengwar, con E sopra N)».
Pur essendo un’interpretazione “non canonica”, secondo noi costituisce un punto di vista originale che volentieri proponiamo, come spunto per una chiacchierata in amicizia. Al di là del suo effettivo fondamento, ci sentiamo di ritenerla quantomeno più attinente di quanto non lo sia stato, ad esempio, il tentativo di analizzare il monogramma tolkieniano alla luce della sua somiglianza con un ideogramma orientale (http://thoughtsfromtheantipodes.blogspot.com/2012/04/development-on-tolkiens-monogram.html).
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2018/08/Monogramma.png4501000Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2018-08-29 14:26:272018-08-29 14:26:27Decifrando il monogramma di Tolkien
Qualche tempo fa è finalmente uscito anche il secondo volume di Le lingue degli Elfi della Terra di Mezzo, che completa la trattazione introduttiva del primo volume aprendo all’analisi fonetica, morfologica e sintattica di Telerin, Quenya e Sindarin.
Ricordando che per qualsiasi informazione sulle modalità di acquisto siete invitati a scriverci tramite la nostra pagina dei contatti, diamo un’occhiata più da vicino ai contenuti elencati nei rispettivi indici (le copertine sono state realizzate da Gianmarco Ganna per il primo volume e da Emanuele Manfredi per il secondo):
Introduzione alla linguistica tolkieniana
1. Tolkien e la (sub)creazione di un mondo
L’autore
L’ambientazione
Le storie
Le lingue
2. Cosa sono le lingue elfiche
Una definizione
Origine delle parole
Origine dei nomi
Origine delle lingue
Verso la maturità
3. Quante sono le lingue elfiche
Equivoci ricorrenti
Criteri per il censimento delle lingue
Punto della situazione
Arda Lambi
4. Perché studiare le lingue elfiche
Motivi di interesse per lo studio dell’elfico
5. Come studiare le lingue elfiche
Lo stato dell’arte
Natura e mutevolezza delle lingue
Indicazioni pratiche
6. Fonti e materiali di consultazione
Breve storia degli studi linguistici
Panoramica sulle lingue di Arda
7. Strutturazione degli argomenti
Annotazioni comuni alle principali lingue elfiche
8. Le origini delle lingue di Arda
La proto-lingua e l’elfico dei primordi
L’Eldarin Comune
Avarin, le “lingue ombra”
Il Telerin Comune e le lingue dei boschi
9. Le lingue di Aman – pag. 141
I dialetti Quendya e Quenya dopo la traversata del mare
Il Vanyarin
Il dialetto Noldorin
10. Le lingue del Beleriand
L’Antico Sindarin
Il Sindarin Settentrionale o Mithrimin
Il Doriathrin
Il Sindarin Occidentale dei Falathrim
Il Nandorin, lingua dei Laiquendi e dei Silvani
11. Verso le lingue mature
Il Quenya
Il Sindarin
Schematizzazione dello sviluppo linguistico
Il corpus dei testi in lingua elfica
12. I testi in Quenya
Testi da “Il Signore degli Anelli”
Testi da “Il Silmarillion”
Testi dai “Racconti Incompiuti”
Testi da “The Monsters and the Critics”
Testi dalle “Lettere”
Testi dalla “History of Middle-earth”
13. I testi in Sindarin
Testi da “Il Signore degli Anelli”
Testi dai “Racconti Incompiuti”
Testi dalla “History of Middle-earth”
14. Altri componimenti
I testi in “Qenya” e in “Noldorin”
Brani esterni al ciclo di Arda
Note sulla grammatica delle lingue elfiche
15. La proto-lingua, lingue comuni e arcaiche
La lingua primordiale
L’Eldarin comune
L’Antico Sindarin
Il Sindarin Settentrionale
Il Doriathrin
16. Il Telerin
Fonologia
Note grammaticali
17. Il Quenya
Fonologia
Morfologia: l’articolo
Morfologia: i sostantivi
Morfologia:le preposizioni, gli aggettivi, i numerali e gli avverbi
Morfologia: i pronomi e i dimostrativi
Morfologia: i verbi
Elementi di sintassi
18. Il Sindarin
Fonologia
Morfologia: l’articolo
Morfologia: i sostantivi
Morfologia: le mutazioni
Morfologia:le preposizioni,gli avverbi, gli aggettivi e i numerali
Morfologia: i pronomi e i dimostrativi
Morfologia: i verbi
Elementi di sintassi e note varie
Oltre i confini di Arda: prime conclusioni
19. I percorsi linguistici di Tolkien
20. Genesi: il mito, il Qenya e lo Gnomico
21. Teoria del linguaggio e scritti filologici
22. Neo-lingue, ricerca, prospettive e obiettivi
Postfazione
Appendici
Appendice A – Su terminologia e nozioni elementari
Appendice B – Quando i nomi raccontano storie
Appendice C – Applicando le regole di derivazione
Appendice D – Lingue, filologia, storia e miti: dal Beowulf alla Terra di Mezzo
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2018/08/FirmaCopie.jpg8411060Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2018-08-23 19:27:152019-10-12 15:12:36Le lingue degli Elfi, gli indici dei due volumi
La tana del drago, si sa, è un luogo oscuro e sovente velato di malizia. Covo in cui il mostro custodisce avidamente il tesoro, spesso conquistato a prezzo di malvagità ed efferatezze, nella mitologia costituisce in molti racconti il teatro della prova suprema dell’eroe di turno: questi deve varcare la soglia, affrontare il nemico dando prova di tutto il suo valore e, se ne esce vincitore, conquistare il meritato premio. Non abbiamo necessariamente l’ambizione di emulare gesta simili (sempre a meno che qualche strano vecchio “di passaggio” non ci dia una… spintarella), ma tra un paio di settimane di certo ci metteremo sulle tracce della mitologica creatura.
Dal 17 al 19 agosto, infatti, il centro storico de L’Aquila sarà il teatro di una tre giorni all’insegna della cultura, del gioco e dello spettacolo. Presso il Parco del Castello e all’interno dell’Auditorium del Parco avrà luogo l’edizione 2018 della manifestazione Sulle tracce del Drago, giunta quest’anno alla nona replica, che si propone di portarci tutti a esplorare l’affascinante confine tra il mito, le storie e il gioco.
Come si legge nella descrizione ufficiale dell’evento:
L’iniziativa, che si innesta nel cartellone delle manifestazioni estive della Perdonanza Celestiniana si avvarrà dell’esperienza dell’associazione L’Aquila Rinasce, ideatrice e organizzatrice dell’evento, ma farà anche da catalizzatrice a un intero circuito di associazioni e soggetti attivi nel campo del sociale, delle politiche giovanili e della promozione culturale. Ogni serata avrà un tema dedicato
e uno di questi temi sarà per l’appunto la Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien, che ci onoreremo di illustrare a tutti coloro che interverranno. La nostra attività si integrerà al meglio con un ventaglio di proposte a tema che vedrà una piazza d’armi con esibizioni dei maestri della scherma, l’arte della spada tradizionale, concerti di musica celtica e medioevale, una mostra di miniature fantasy oltre a stage di pittura, conferenze, arene multimediali, dibattiti, presentazioni di libri, seminari e laboratori, giochi di ruolo e da tavolo, proiezioni di film e perfino un’originale caccia al tesoro, che animerà la città intera attraverso le vie di tutto il centro storico per valorizzare luoghi e monumenti caratteristici.
La manifestazione si propone un doppio obiettivo: nell’ambito sociale e delle politiche giovanili vuol definire un modello positivo di aggregazione, di promozione culturale e di dialogo, coinvolgendo altri soggetti del mondo no profit locale, come il circuito di promozione sociale Social Innovation Hub. Per intrattenere al meglio i visitatori e dare modo di rifocillarsi tra un’avventura e l’altra, all’interno del villaggio saranno presenti stand di artigiani, botteghe ambulanti che offriranno lo straordinario cibo di strada dell’Italia centrale, birre artigianali, fumetterie.
Non vediamo l’ora di esserci! Sarà impegnativo, ma cercheremo di essere all’altezza e di divertirci facendo ciò che amiamo – stimolare la conoscenza delle opere di Tolkien e della loro attualità. E voi ci sarete?
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2018/08/SulleTracceDelDrago18.jpg5911181Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2018-08-02 19:11:012018-08-02 22:59:54La STI... sulle tracce del drago!
La scorsa notte abbiamo assistito allo straordinario spettacolo di quella che, a detta degli astronomi, è stata l’eclissi lunare più lunga del secolo. Ma vi siete mai chiesti come l’avrebbero interpretata gli abitanti della Terra di Mezzo?
Da un lato i popoli in possesso delle conoscenze più avanzate, come Elfi e Uomini dell’Ovest, quasi certamente avevano maturato un’ottima conoscenza di astri e corpi celesti nel corso di lunghi secoli di osservazioni astronomiche, ma d’altro canto vi sono anche molte leggende che trattano della Luna e del Sole in modo molto più romantico e suggestivo. Ad esempio, secondo varie concezioni la Luna era legata ad un’entità o personalizzazione maschile; celeberrimo è il caso di Tilion, l’Uomo Nella Luna dei miti elfici. Questa visione corrisponde a quella della mitologia dell’Europa settentrionale, in particolare per i norreni Máni era il dio lunare maschile (mentre Sól ne era la controparte solare femminile), al contrario di altre mitologie in cui alla Luna veniva attribuita personalità femminile (è il caso delle divinità greco-romane: Luna, Selene, Ecate…), Presso i Númenóreani, per lungo tempo amici devoti dei Priminati, la concezione elfica aveva attecchito ed era stata mantenuta: un volume della History of Middle-earth, Sauron Defeated, registra che gli abitanti dell’Ovesturia chiamavano il Sole e la Luna rispettivamente Ûri e Nîlû, ma questi due astri avevano anche i nomi collettivi di Ûriyat (“Due Soli”) o Ûrinîl(uw)at (“Due Sole-Luna”) .
La versione più antica, tramandata nel Silmarillion, narra che in seguito all’oscuramento di Valinor dovuto alla drammatica distruzione dei Due Alberi, Telperion, l’Albero Bianco, poco prima di cedere al freddo abbraccio della morte diede un ultimo Fiore d’Argento: secondo la tradizione degli Antichi Giorni, Aulë e il suo popolo costruirono un vaso per trasportarlo nel firmamento, dove Tilion, uno dei cacciatori di Oromë, ebbe il compito di guidare la Luna nuova attraverso la volta celeste.
Si dice che questo episodio abbia segnato l’inizio della Prima Era. Ma dopo sette “giorni” lunari, Arien, la Fanciulla del Sole, fece per la prima volta mostra di sé. La prima Luna era assurta nel cielo sopra Valinor all’estremo ovest del Mondo, ma Varda stabilì che sarebbe dovuta passarvi di sotto per poi sorgere in Oriente, come avviene ancora oggi. Ma secondo le leggende degli Elfi Tilion non era costante nel mantenere la rotta stabilita: a volte dimorava troppo a lungo sotto la terra, altre volte compariva in cielo assieme al carro solare di Arien. Egli ne era infatti fortemente attratto e finì per avvicinarvisi troppo, causando quindi l’annerimento di una faccia della Luna.
Vi sono anche altri racconti leggendari, ben più drammatici: altri due volumi della HoME, The Lost Road e The Shaping of Middle-earth, sembrano addirittura rivestire della narrazione mitologica un episodio che ha tutte le caratteristiche della catastrofe cosmica! Si dice che verso la fine dei tempi Melkor scoprirà il modo di scardinare la Porta della Notte, dopodiché distruggerà sia il Sole che la Luna – e al giorno d’oggi le più avanzate osservazioni astronomiche hanno confermato che esistono varie cause che potrebbero portare a eventi distruttivi di questo genere, dalle supernovæ ai lampi gamma. Chissà!
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2018/07/Isil.png350872Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2018-07-28 12:58:202018-07-28 12:58:20Isil, la Luna nella Terra di mezzo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.